Cento anni dalla nascita di Francesco Carbone: a Ficuzza la mostra omaggio all'artista

Francesco Carbone opera
L’esposizione che parte il 22 luglio fino al 31 dicembre, intende festeggiare i cento anni dalla nascita di Francesco Carbone, uomo di cultura distintosi per le sue opere d’artista.
L’esposizione si compone di cinque sezioni. Nella prima sono visibili le opere realizzate da Francesco Carbone. La seconda è costituita dalla collezione "Barba" che racchiude, oltre ad opere realizzate dallo stesso Carbone anche quelle di artisti vicini a lui. La terza è
composta da opere di diciannove artisti a lui dedicate.
La quarta, "Mail Art Carbone 100", vede 27 cartoline indirizzate a Carbone da artisti, poeti e critici d’arte. La quinta sezione è dedicata alla mostra “Strettamente personale”, realizzata nel 2009, a dieci anni dalla sua scomparsa, e appartenente alla Istituzione Francesco Carbone.
L’esposizione si compone di cinque sezioni. Nella prima sono visibili le opere realizzate da Francesco Carbone. La seconda è costituita dalla collezione "Barba" che racchiude, oltre ad opere realizzate dallo stesso Carbone anche quelle di artisti vicini a lui. La terza è
composta da opere di diciannove artisti a lui dedicate.
La quarta, "Mail Art Carbone 100", vede 27 cartoline indirizzate a Carbone da artisti, poeti e critici d’arte. La quinta sezione è dedicata alla mostra “Strettamente personale”, realizzata nel 2009, a dieci anni dalla sua scomparsa, e appartenente alla Istituzione Francesco Carbone.
Se vuoi essere informato su altri eventi come questo, continua a seguirci...
Iscriviti alla newsletter
|
...e condividi questo articolo sui tuoi social:
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Dal 24 marzo al 1 ottobre 2023Un'esplosione di colori in mostra con "Punctum": Omar Hassan per la prima volta a Palermo
-
VISITE ED ESCURSIONI
Dal 1 giugno al 30 settembre 2023Archeologia a Realmonte: le visite esclusive alla villa romana di Durrueli a Punta Grande
-
MOSTRE
Dal 7 luglio 2023 al 19 maggio 2024L'antico Tempio di Segesta riapre dopo 20 anni: le visite con la nuova mostra "Elyma"