Centoventi anni del Teatro Biondo di Palermo: fotografie e documenti in mostra

Il Teatro Biondo di Palermo
Il Teatro Biondo di Palermo compie centoventi anni e per celebrare la ricorrenza inaugura la mostra "Palcoscenico Biondo", nel Foyer della Sala Strehler, venerdì 20 ottobre alle 18.30.
Nata su iniziativa della Fondazione Andrea Biondo e dell'Associazione Teatro Biondo Stabile di Palermo, l'esposizione propone foto e documenti messi a disposizione dagli eredi del fondatore.
Isabella Iozzi è co-curatrice della mostra insieme a Roberto Giambrone, Rosa Guttilla e Guido Valdini e ha realizzato alcune rivisitazioni visibili per l'occasione.
La mostra "Palcoscenico Biondo" si può visitare a ingresso libero fino al 30 dicembre, dal martedì al sabato dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 16.00 alle 19.00. La domenica dalle 9.00 alle 12.00 e dalle 16.00 alle 19.00, purché non in coincidenza di spettacoli.
Nata su iniziativa della Fondazione Andrea Biondo e dell'Associazione Teatro Biondo Stabile di Palermo, l'esposizione propone foto e documenti messi a disposizione dagli eredi del fondatore.
Isabella Iozzi è co-curatrice della mostra insieme a Roberto Giambrone, Rosa Guttilla e Guido Valdini e ha realizzato alcune rivisitazioni visibili per l'occasione.
La mostra "Palcoscenico Biondo" si può visitare a ingresso libero fino al 30 dicembre, dal martedì al sabato dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 16.00 alle 19.00. La domenica dalle 9.00 alle 12.00 e dalle 16.00 alle 19.00, purché non in coincidenza di spettacoli.
Se vuoi essere informato su altri eventi come questo, continua a seguirci...
Iscriviti alla newsletter
|
...e condividi questo articolo sui tuoi social:
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Dal 7 luglio 2023 al 19 maggio 2024L'antico Tempio di Segesta riapre dopo 20 anni: le visite con la nuova mostra "Elyma"
-
MOSTRE
Dal 7 ottobre 2023 al 7 gennaio 2024La street art di Banksy invade Palermo: una speciale "immersione" a Palazzo Trinacria
-
MOSTRE
Dal 21 ottobre 2023 al 3 marzo 2024"Frida Kahlo. Una vita per immagini": le foto del padre Guillermo in mostra alla Gam di Palermo