TEATRO E CABARET
HomeEventiTeatro e cabaret

Claudio Collovà chiude il Segesta Teatro Festival: la prima nazionale di "Oedipus"

Balarm
La redazione

Giuseppe Pambieri (foto di Giuseppe Di Salvo)

Ultima tappa del cartellone del Segesta Teatro Festival venerdì 22 agosto, con repliche sabato 23 e domenica 24 agosto alle 19.30 al Teatro Antico, lo spettacolo, in Prima nazionale, "Oedipus" con l’adattamento e la regia di Claudio Collovà.

«Le tragedie di Seneca sanno comunicarci il brivido di una sensibilità nuova, aperta ai più paurosi abissi dell’umana passionalità - spiega il regista -. Se il rapporto tra ragione e destino era a fondamento dell’Edipo Re di Sofocle, con Seneca prevale la forza dirompente dell’inconscio e dell’irrazionale. Il protagonista di Seneca, oppresso da un senso di colpa oscuro e smisurato, non combatte ma accompagna la sua rovina.

La sua sovranità su Tebe è avvertita come responsabilità funesta, i suoi sentimenti sono di angoscia e paura. Nella predizione dell’oracolo e nella lunga affermazione di Creonte, aleggia il colpo di stato, il complotto e il tentativo di sovvertire l’ordine, nelle testimonianze riportate il sospetto che nulla sia vero e che più che dagli dèì, Edipo sia scacciato dagli uomini.

È una tragedia scritta 450 anni dopo la sua fonte da cui Seneca si discosta in maniera significativa, diversa la comunità a cui si rivolgeva, diversi gli intenti, e il mito qui diventa emblema di una individualità a noi molto vicina, esponendo un ritratto complessato, impegnato contro il padre in un conflitto che oggi risuona terribilmente moderno».

Crediti
Traduzione: Sergio Basile
Adattamento e regia: Claudio Collovà
Con: Giuseppe Pambieri, Sergio Basile, Micol Pambieri, Gianluigi Fogacci, Luigi Mezzanotte, Stefano Mondini, Yuri Napoli, Beatrice Rincicotti scene Claudio Collovà, Sofia Alopari, Chiarastella Santalucia costumi Marina Mango
Suono: Giuseppe Rizzo, ideazione elmi: Stefania Pennacchio
realizzazione: Stefania Pennacchio e Matteo Todeschini
Regia del suono e sound engineer: Gabriele Giambertone
luci: Pietro Sperduti

Una produzione IDS, Imprenditori di Sogni Roma

Il Segesta Teatro Festival diretto per il quarto anno da Claudio Collovà, è riconosciuto dalla Regione Siciliana tra le manifestazioni di grande richiamo turistico e culturale, è sostenuto dal MiC - Ministero della Cultura e promosso dal Parco Archeologico di Segesta.

INFO ORARI E BIGLIETTI SINGOLI
Gli spettacoli teatrali e di danza al Teatro Antico hanno inizio alle ore 19.30, lo spettacolo di Eugenio Finardi, che apre il cartellone, ha inizio alle 21.15. Mentre gli spettacoli musicali alle ore 21.30 (Tempio), le albe alle ore 5.00.

Il costo dei biglietti singoli varia a seconda degli spettacoli:
Teatro (Teatro Antico): 25 euro (intero), 18 euro (ridotto), 10 euro (ridotto junior)
Musica (Tempio) - Danza (Teatro Antico): 15 euro (intero), 10 euro (ridotto), 7 euro (ridotto junior)
Albe: 15 euro (intero), 10 euro (ridotto), 7 euro (ridotto junior)

Miti Celesti: 10 euro (intero), 5 euro (ridotto)
Special Price - Tempio / Francesco Baccini, Filippo Graziani, trio Reijseger Fraanje Sylla, Petra Magoni: 20 euro (intero), 15 euro (ridotto), 8 euro (ridotto junior)

I biglietti per i singoli spettacoli sono acquistabili online sul sito del Segesta Teatro Festival, sul circuito Vivaticket e sul sito di CoopCulture. I biglietti sono acquistabili anche fisicamente al botteghino del Parco.

È possibile usufruire per tutti gli acquisti (biglietto singolo o abbonamento) delle agevolazioni relative alla Carta del Docente.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
Cliccando su "Iscriviti" confermo di aver preso visione dell'informativa sul trattamento dei dati.

COSA C'È DA FARE