Collettiva d'arte contemporanea: nuova esposizione all'A/telier di Modica

L'A/telier di Modica
Dal 12 settembre 2023 al 5 marzo 2024, l'A/telier di Modica presenta una mostra con artiste e artisti che hanno esposto presso lo spazio di contemporaneità a Modica Alta.
Nel nuovo allestimento, si possono ammirare i lavori di Luciana Perego (ceramica), Unica (tessile), Antonella Giannone (pittura), Sergio Poddighe (pittura), Raffaello De Vito (fotografia), Il Bramante (scultura da appendere), Angelo Modica (pietra), Konrad Hofer (pittura), Aldo Giovannini (fil di ferro e legno).
L'A/telier è situato in via Pizzo, una delle stradine principali di Modica Alta, e offre uno spazio ad artiste e artisti locali, nazionali e internazionali.
Luogo d'incontro di diverse culture e approcci alle espressioni artistiche, è uno spazio privato all'interno di un abitazione che si trasforma in galleria.
Arte libera, in ogni forma e norma, senza restrizioni di società e controllo dall'esterno, per rappresentare la forma pura dell'espressione creativa.
La mostra è visitabile nei giorni lunedì, mercoledì e sabato dalle 18.00 alle 20.00 o su appuntamento.
Nel nuovo allestimento, si possono ammirare i lavori di Luciana Perego (ceramica), Unica (tessile), Antonella Giannone (pittura), Sergio Poddighe (pittura), Raffaello De Vito (fotografia), Il Bramante (scultura da appendere), Angelo Modica (pietra), Konrad Hofer (pittura), Aldo Giovannini (fil di ferro e legno).
L'A/telier è situato in via Pizzo, una delle stradine principali di Modica Alta, e offre uno spazio ad artiste e artisti locali, nazionali e internazionali.
Luogo d'incontro di diverse culture e approcci alle espressioni artistiche, è uno spazio privato all'interno di un abitazione che si trasforma in galleria.
Arte libera, in ogni forma e norma, senza restrizioni di società e controllo dall'esterno, per rappresentare la forma pura dell'espressione creativa.
La mostra è visitabile nei giorni lunedì, mercoledì e sabato dalle 18.00 alle 20.00 o su appuntamento.
Se vuoi essere informato su altri eventi come questo, continua a seguirci...
Iscriviti alla newsletter
|
...e condividi questo articolo sui tuoi social:
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Dal 7 luglio 2023 al 19 maggio 2024L'antico Tempio di Segesta riapre dopo 20 anni: le visite con la nuova mostra "Elyma"
-
MOSTRE
Dal 30 agosto al 5 novembre 2023"Diorami - Meraviglie Botaniche in 8 Atti": la mostra (diffusa) all'Orto Botanico di Palermo
-
GRANDI EVENTI
Dal 8 settembre al 6 ottobre 2023"Bellini International Context": un mese di opere e concerti tra Catania, Messina e Palermo