Colorato, divertente e istruttivo: l'allegra invasione di "Educarnival" nel cuore di Palermo

Uno scatto di "Educarnival 2019" a Palermo
"Educhiamo all’ambiente giocando con l’arte": è questo il tema della nuova edizione di "Educarnival", manifestazione giunta alla sua quinta edizione che coinvolge le scuole di Palermo e provincia con ben 5mila ragazzi, quattro corsi e tre piazze.
"Educarnival" è sì un modo per festeggiare il tanto amato Carnevale, ma soprattutto un modo per coinvolgere i giovani studenti in un progetto divertente e al contempo istruttivo, con la realizzazione di carri allegorici, maschere, feste e spettacoli ma anche laboratori, visite guidate e giochi che affrontano temi quali la corretta alimentazione, la tutela e la valorizzazione del patrimonio culturale, l'arte in cucina e lo sport.
Il tutto con l'obiettivo di indirizzare i giovani verso tutte quelle "buone pratiche" di sostenibilità e rispetto dell'ambiente, possibile appunto mediante l'utilizzo di materiali "poveri" per la lavorazione di maschere e carri tra cartapesta, carta di gionale, colla di farina, creta, gesso e giunchi.
Promossa dal Cral Istruzione, dall’Ufficio Scolastico Regionale e dal Comune di Palermo, la manifestazione prende il via sabato 23 febbraio alle 10 con la presentazione nell'aula magna del Liceo Classico "Vittorio Emanuele II", seguita alle 11 dalle performance itineranti lungo il Cassaro, alle 12 dalla cerimonia di apertura ai Quattro Canti e da tanti altri eventi che proseguiranno tutto il giorno e fino al 5 marzo.
Oltre a coinvolgere il centro storico di Palermo - via Cavour, via Roma, via Maqueda, corso Vittorio Emanuele e le piazze Villena, Verdi e del Parlamento - "Educarnival" coinvolgerà ancora una volta il centro commerciale Conca d’Oro con un ricco programma di esibizioni musicali e di danza (leggi qui il programma completo).
"Educarnival" è sì un modo per festeggiare il tanto amato Carnevale, ma soprattutto un modo per coinvolgere i giovani studenti in un progetto divertente e al contempo istruttivo, con la realizzazione di carri allegorici, maschere, feste e spettacoli ma anche laboratori, visite guidate e giochi che affrontano temi quali la corretta alimentazione, la tutela e la valorizzazione del patrimonio culturale, l'arte in cucina e lo sport.
Il tutto con l'obiettivo di indirizzare i giovani verso tutte quelle "buone pratiche" di sostenibilità e rispetto dell'ambiente, possibile appunto mediante l'utilizzo di materiali "poveri" per la lavorazione di maschere e carri tra cartapesta, carta di gionale, colla di farina, creta, gesso e giunchi.
Promossa dal Cral Istruzione, dall’Ufficio Scolastico Regionale e dal Comune di Palermo, la manifestazione prende il via sabato 23 febbraio alle 10 con la presentazione nell'aula magna del Liceo Classico "Vittorio Emanuele II", seguita alle 11 dalle performance itineranti lungo il Cassaro, alle 12 dalla cerimonia di apertura ai Quattro Canti e da tanti altri eventi che proseguiranno tutto il giorno e fino al 5 marzo.
Oltre a coinvolgere il centro storico di Palermo - via Cavour, via Roma, via Maqueda, corso Vittorio Emanuele e le piazze Villena, Verdi e del Parlamento - "Educarnival" coinvolgerà ancora una volta il centro commerciale Conca d’Oro con un ricco programma di esibizioni musicali e di danza (leggi qui il programma completo).
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
-
MOSTRE
"Spazio Umano" a Palermo: visionari e visioni nella chiesa di San Mamiliano
-
ESPERIENZE
Una nuova esperienza a Palermo: l'Orto Botanico ti porta nel "Pianeta delle Piante"