Concerti di musica barocca: il programma dell'"InCanto Barocco Festival" a Scicli
Dall'8 al 29 settembre, "InCanto Barocco Festival" illumina Scicli con una serie di concerti dedicati alla musica barocca, voluti dal direttore artistico Maestro Marcello Giordano Pellegrino.
IL PROGRAMMA
8 settembre
"Duello all'Ultima Nota" alla Chiesa di San Bartolomeo Apostolo con Diego Cannizzaro (organista) e Sebastiano Cristaldi (clavicembalista) e musiche di Händel e Scarlatti.
14 settembre
"Il bianco e il nero: la sonata barocca italiana" al Palazzo Spadaro con Daniele Condurso (musica barocca italiana composta per tastiera)
22 settembre
"Alla Corte di Federico il Grande" alla Chiesa di San Giovanni Evangelista con Enrico Luca (flauto traversiere), Ramashanty Cappello (violoncello), Luca Ambrosio (clavicembalo) per un omaggio alla musica di corte del XVIII Secolo
29 settembre
"Se tu m'ami" all'Ex Chiesa di Santa Teresa con Giovanna Dissera Bragadin (contralto), pianista accompagnatore Gianluca Abbate, e le arie più amate del barocco
IL PROGRAMMA
8 settembre
"Duello all'Ultima Nota" alla Chiesa di San Bartolomeo Apostolo con Diego Cannizzaro (organista) e Sebastiano Cristaldi (clavicembalista) e musiche di Händel e Scarlatti.
14 settembre
"Il bianco e il nero: la sonata barocca italiana" al Palazzo Spadaro con Daniele Condurso (musica barocca italiana composta per tastiera)
22 settembre
"Alla Corte di Federico il Grande" alla Chiesa di San Giovanni Evangelista con Enrico Luca (flauto traversiere), Ramashanty Cappello (violoncello), Luca Ambrosio (clavicembalo) per un omaggio alla musica di corte del XVIII Secolo
29 settembre
"Se tu m'ami" all'Ex Chiesa di Santa Teresa con Giovanna Dissera Bragadin (contralto), pianista accompagnatore Gianluca Abbate, e le arie più amate del barocco
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
-
FESTIVAL E RASSEGNE
L'estate 2025 a Terrasini, tutti gli eventi: cinema all'aperto, escursioni, musica e libri
-
MOSTRE
"Spazio Umano" a Palermo: visionari e visioni nella chiesa di San Mamiliano