Concerti in piazza sotto le stelle: tre giorni di musica gratuita con "Cefalù d'Autore"

Il trombettista Vito Giordano (foto Arturo Di Vita)
"Cefalù d'autore" arriva in piazza con tre giorni di concerti di musica classica, danza e jazz. Dal 21 al 23 agosto, alle 21.30, l'appuntamento è in piazza Duomo a Cefalù con il seguente programma.
Venerdì 21 agosto - "La musica del cuore", da Morricone a Bacharach. Sul palco Lucy Garsia, Giuseppe Milici e il quartetto dei maestri del Brass. Un progetto nuovo e denso di significato per la nuova collaborazione tra la Fondazione The Brass Group e la Città di Cefalù.
Un repertorio pensato per enfatizzare alcuni brani che sono letteralmente nel cuore di tutti, scritti da due dei più grandi compositori di musica per il cinema di tutti i tempi - Ennio Morricone, da poco scomparso dopo una vita densa di successi internazionali, orgoglio italiano e molto legato alla Sicilia e a Cefalù (il primo ciak di “Nuovo Cinema Paradiso” fu girato al teatro Cicero di Cefalù nel maggio 1988).
Sabato 22 agosto - "Butterfly Blues"
Un'idea di Gery Palazzotto che nasce sulle basi di un gruppo artistico di lavoro collaudato. Dall’avvento del telefono agli inizi del ‘900 alla politica che governa coi clic sui so-cial, dal potere del più importante sito porno del mondo agli effetti del compromesso storico con le sue “convergenze parallele”, dal depistaggio di Stato nelle indagini sulla strage Borsellino al fallimento dell’antimafia chiodata che ha alimentato più carriere che speranze sociali. Butterfly Blues è il canto del cigno di una generazione che si è costretta a vivere vite estranee.
Scritta da Gery Palazzotto e interpretata da Gigi Borruso, musiche scritte e eseguite da Marco Betta, Fabio Lannino, Diego Spitaleri e Vito Giordano. Completano il cast due danzatori del corpo di ballo del Teatro Massimo di Palermo, Alessandro Cascioli e Yuriko Nishihara.
Domenica 23 agosto - "Brass Talents on Tour"
I migliori giovani talenti della più antica e rinomata scuola di musica Jazz della Fondazione The Brass Group in concerto. Sono giovani, ma già con talento e preparazione tecnica ed esecutiva da fare invidia a molti: sono i giovani artisti della Scuola Popolare di Musica della Fondazione The Brass Group,di- retta dal M° Vito Giordano.
Il concerto prevede un set dedicato agli standard jazz più conosciuti dell’American SongBook, ed un set dedicato alla musica pop internazionale
Venerdì 21 agosto - "La musica del cuore", da Morricone a Bacharach. Sul palco Lucy Garsia, Giuseppe Milici e il quartetto dei maestri del Brass. Un progetto nuovo e denso di significato per la nuova collaborazione tra la Fondazione The Brass Group e la Città di Cefalù.
Un repertorio pensato per enfatizzare alcuni brani che sono letteralmente nel cuore di tutti, scritti da due dei più grandi compositori di musica per il cinema di tutti i tempi - Ennio Morricone, da poco scomparso dopo una vita densa di successi internazionali, orgoglio italiano e molto legato alla Sicilia e a Cefalù (il primo ciak di “Nuovo Cinema Paradiso” fu girato al teatro Cicero di Cefalù nel maggio 1988).
Sabato 22 agosto - "Butterfly Blues"
Un'idea di Gery Palazzotto che nasce sulle basi di un gruppo artistico di lavoro collaudato. Dall’avvento del telefono agli inizi del ‘900 alla politica che governa coi clic sui so-cial, dal potere del più importante sito porno del mondo agli effetti del compromesso storico con le sue “convergenze parallele”, dal depistaggio di Stato nelle indagini sulla strage Borsellino al fallimento dell’antimafia chiodata che ha alimentato più carriere che speranze sociali. Butterfly Blues è il canto del cigno di una generazione che si è costretta a vivere vite estranee.
Scritta da Gery Palazzotto e interpretata da Gigi Borruso, musiche scritte e eseguite da Marco Betta, Fabio Lannino, Diego Spitaleri e Vito Giordano. Completano il cast due danzatori del corpo di ballo del Teatro Massimo di Palermo, Alessandro Cascioli e Yuriko Nishihara.
Domenica 23 agosto - "Brass Talents on Tour"
I migliori giovani talenti della più antica e rinomata scuola di musica Jazz della Fondazione The Brass Group in concerto. Sono giovani, ma già con talento e preparazione tecnica ed esecutiva da fare invidia a molti: sono i giovani artisti della Scuola Popolare di Musica della Fondazione The Brass Group,di- retta dal M° Vito Giordano.
Il concerto prevede un set dedicato agli standard jazz più conosciuti dell’American SongBook, ed un set dedicato alla musica pop internazionale
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
"Celebrating Picasso" a Palazzo Reale: la mostra che celebra il genio del maestro
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi