"Le nozze di Figaro" di Mozart al Massimo: di scena l'opera su libretto di Da Ponte

Una scena de "Le Nozze di Figaro"
"Le nozze di Figaro, ossia la folle giornata" è un'opera lirica di Wolfgang Amadeus Mozart ed è la prima delle tre opere italiane scritte dal compositore salisburghese su libretto di Lorenzo Da Ponte: debutta al Teatro Massimo di Palermo venerdì 18 maggio alle 20.30 e resta in scena fino a sabato 26.
La felice collaborazione tra i due ha portato anche alla creazione del "Don Giovanni" e di "Così fan tutte", ma questa è una delle più famose opere di Mozart e dell'intero teatro musicale: a dirigere l'Orchestra e il Coro del Teatro Massimo è Gabriele Ferro mentre la regia è di Chiara Muti per un nuovo allestimento del Teatro Massimo in coproduzione con il Teatro San Carlo di Napoli e il Teatro Petruzzelli di Bari.
Musicato da Mozart all'età di ventinove anni, il testo dapontiano fu tratto dalla commedia Le mariage de Figaro di Beaumarchais (autore della trilogia di Figaro: Il barbiere di Siviglia, Le nozze di Figaro e La madre colpevole), sono previsti i sopratitoli in italiano e in inglese.
Cast: Il Conte di Almaviva è Simone Alberghini, La Contessa di Almaviva è Mariangela Sicilia, Susanna è Maria Mudryak, Figaro è Alessandro Luongo, Cherubino è Paola Gardina, Marcellina è Laura Cherici, Don Bartolo è Emanuele Cordaro, Don Basilio è Bruno Lazzaretti, Don Curzio è Giorgio Trucco, Barbarina è Daniela Cappiello e Antonio è Matteo Peirone.
La felice collaborazione tra i due ha portato anche alla creazione del "Don Giovanni" e di "Così fan tutte", ma questa è una delle più famose opere di Mozart e dell'intero teatro musicale: a dirigere l'Orchestra e il Coro del Teatro Massimo è Gabriele Ferro mentre la regia è di Chiara Muti per un nuovo allestimento del Teatro Massimo in coproduzione con il Teatro San Carlo di Napoli e il Teatro Petruzzelli di Bari.
Musicato da Mozart all'età di ventinove anni, il testo dapontiano fu tratto dalla commedia Le mariage de Figaro di Beaumarchais (autore della trilogia di Figaro: Il barbiere di Siviglia, Le nozze di Figaro e La madre colpevole), sono previsti i sopratitoli in italiano e in inglese.
Cast: Il Conte di Almaviva è Simone Alberghini, La Contessa di Almaviva è Mariangela Sicilia, Susanna è Maria Mudryak, Figaro è Alessandro Luongo, Cherubino è Paola Gardina, Marcellina è Laura Cherici, Don Bartolo è Emanuele Cordaro, Don Basilio è Bruno Lazzaretti, Don Curzio è Giorgio Trucco, Barbarina è Daniela Cappiello e Antonio è Matteo Peirone.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
"Celebrating Picasso" a Palazzo Reale: la mostra che celebra il genio del maestro
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi