MUSICA E DANZA
HomeEventiMusica e danza

Le suggestioni del jazz manouche con "Gypsiology" di Roberto Gervasi e Thomas Kretzschmar

  • - Palermo
  • 20 febbraio 2015 (evento concluso)
  • 21:15 - 22:30
  • 5 euro (sgabello), 10 euro (posto numerato)
  • Primo spettacolo alle ore 21.15, secondo spettacolo alle ore 22.30. I biglietti possono essere acquistati online sul sito del Palermo Jazz Club o al botteghino la sera stessa del concerto ma è consigliata la prenotazione ai numeri 366.7864007 o 329.8747927.

Balarm
La redazione

Una fisarmonica, un violino, una chitarra manouche, un contrabbasso. Ritmi gitani e sfrenati, poi lenti, poi nuovamente tra swing e jazz: il terzo appuntamento con la nuova stagione di concerti sotto la direzione di Giuseppe Milici al Palermo Jazz Club, ripropone la musica di "Hot Club de France" di Django Reinhardt e Stephane Grappelli grazie al Roberto Gervasi e Thomas Kretzschmar Quartet.

Quattro musicisti eccezionali, quelli che si esibiscono durante questa serata: il talento alla fisarmonica di Roberto Gervasi non poteva trovare compagnia migliore della chitarra manouce di Yannis Costans e del contrabbasso di Camille Wolfrom, ma l'apporto al violino del giovane francesce Thomas Kretzschmar è stato fondamentale per dare vita a Gypsiology”.

Ma cos'è "Gipsiology"? Un insieme di sound, una forte fusione di suoni: un progetto italo-francese che trae ispirazione dalle sonorità swing e jazz, che per nascere doveva necessariamente contare su quattro musicisti che avessero alle spalle tutta l'esperienza del caso.

Così si ritrovano Kretzschmar, che ha scoperto il violino ad otto anni e studia duramente prima di consacrarsi pienamente al jazz manouche, Gervasi,che nonostante nonostante la sua giovane età è uno dei pochi fisarmonicisti siciliani a essere conosciuto per la sua versatilità musicale,  Constans giovane chitarrista autodidatta di Toulouse e Wolfrom, che ha iniziato a studiare a soli 7 anni.

Le esperienze di questi musicisti si intrecciano talmente alla perfezione da generare profondo stupore in chi ascolta, uno stupore che si estende alla loro capacità di regalare un'esperienza entusiasmante e al contempo suggestiva.

Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
Cliccando su "Iscriviti" confermo di aver preso visione dell'informativa sul trattamento dei dati.

COSA C'È DA FARE