TEATRO

HomeNewsCulturaTeatro

Al Massimo "Il Teatro Che Verrà": da Ficarra a Muccino, la nuova stagione a Palermo

La stagione 2025/2026, dal titolo "Il Teatro Che Verrà", presenta dieci spettacoli da otto repliche ciascuno con grandi nomi e spettacoli internazionali. Il programma

Balarm
La redazione
  • 19 maggio 2025

Vanessa Scalera, Salvo Ficarra, Serena Rossi e Gabriele Muccino

Salvo Ficarra, Gabriele Muccino, Serena Rossi e Vanessa Scalera a Palermo per un anno ricco di emozioni.

Il teatro Al Massimo annuncia la sua 33esima stagione con il titolo evocativo "Il Teatro Che Verrà", un manifesto poetico che guarda al futuro con fiducia, fantasia e tanta voglia di tornare a emozionarsi insieme.

A firmare la direzione artistica è Aldo Morgante, che quest'anno aumenta il numero di spettacoli e di repliche rispetto alle stagioni precedenti.

Il programma 2025/2026, infatti, prevede dieci spettacoli, in programma dal 14 novembre 2025 al 16 maggio 2026, con otto repliche per ciascuno.

INFO BIGLIETTI
I biglietti si possono acquistare online sul sito del teatro Al Massimo o al botteghino del teatro (aperto dal lunedì al sabato, dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 16.00 alle 19.30).

I rinnovi degli abbonamenti con diritto di prelazione sono disponibili fino a sabato 7 giugno 2025.

Per avere maggiori informazioni è possibile chiamare il numero 091 589070 o il 091 589575 oppure inviare un messaggio su WhatsApp al 366 5449159

In alternativa è possibile inviare una mail a info@teatroalmassimo.it

IL PROGRAMMA DELLA STAGIONE
Dal 14 al 22 novembre 2025
"Il malato immaginario"
Ad aprire la stagione è "Il malato immaginario" di Molière. La regia e l’adattamento sono firmati da Salvo Ficarra, che affida il ruolo da protagonista ad Angelo Tosto con le musiche originali di Lello Analfino, in un audace (e ironico) connubio tra classico e contemporaneo.

Dal 28 novembre al 6 dicembre 2025
“Sapore di mare”
Tra gli eventi più originali del cartellone c’è "Sapore di mare", tratto dall’iconico film cult dei fratelli Vanzina, con Fausto Brizzi alla regia e Enrico Vanzina in scena.

Dal 12 al 20 dicembre 2025
"Fire of Georgia"
Spazio al tradizionale evento internazionale con "Fire of Georgia", spettacolo folkloristico-georgiano con 30 danzatori e oltre 350 costumi, coreografato da Poshvili.

Dal 9 al 17 gennaio 2026
"Benvenuti in casa Esposito"
La stagione prosegue con la commedia che vede protagonista Giovanni Esposito per la regia di Alessandro Siani. Nel cast anche Nunzia Schiano, Susy Del Giudice, Salvatore Misticone, Gennaro Silvestro, Carmen Pommella e Aurora Benitozzi.

Dal 23 al 31 gennaio 2026
"A casa tutti bene"
Il nuovo anno si apre con lo spettacolo scritto e diretto da Gabriele Muccino, dal titolo "A casa tutti bene".

Dal 6 al 14 febbraio 2026
"Non ti pago"
Ficarra è anche protagonista, accanto a Carolina Rosi, di di Eduardo De Filippo, per la regia di Luca De Filippo.

Dal 27 febbraio al 7 marzo 2026
"SereNata a Napoli"
Tra i nomi più attesi, spicca quello di Serena Rossi, sul palco con lo spettacolo musicale "SereNata a Napoli", notturno di musica e parole.

Dal 13 al 21 marzo 2026
"Malinconico, moderatamente felice"
Massimiliano Gallo è il protagonista di "Malinconico, moderatamente felice", per la regia dello stesso Massimiliano Gallo con canzoni originali di Joe Barbieri.

Dal 10 al 18 aprile 2026
"Fred!"
Il teatro rende omaggio a Fred Buscaglione con lo spettacolo "Fred!", di Matthias Martelli e Fabrizio Bosso, per la regia di arturo Brachetti.

Dall’8 al 16 maggio 2026
"La sorella migliore"
La stagione si chiude con Vanessa Scalera, in scena con "La sorella migliore" insieme a Giovanni Anzaldo e Michela Martini, per la regia di Francesco Frangipane. Un testo moderno, intimo, che scava nei rapporti familiari e nelle fragilità umane.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
Cliccando su "Iscriviti" confermo di aver preso visione dell'informativa sul trattamento dei dati.

GLI ARTICOLI PIÚ LETTI