"Music for Sunset": le note di Paolo Angeli risuonano al Complesso "Malaspina"

Una chitarra insolita, che restituisce un suono incantevole, tutto da ascoltare: venerdì 3 luglio alle ore 19.30 l'appuntamento è, in via del tutto eccezionale, all'interno del Complesso "Malaspina" di Palermo, in via Principe di Palagonia 135, con il musicista Paolo Angeli, uno dei più versatili e originali musicisti del panorama contemporaneo, che va in scena per "Concerti al tramonto", rassegna itinerante con scopo benefico.
Il versamento del contributo sociale all'ingresso (si ricorda che è necessario prenotare in anticipo), sarà destinato alla raccolta di fondi per assegnare delle borse lavoro ai giovani detenuti del Malaspina. Si parte con un apericena di benvenuto, offerta dall'associaizone PromoArtPalermo e preparata dai ragazzi detenuti che partecipano al corso per cuoco, che accoglierà i partecipanti.
Al termine di questo momento di accoglienza, sarà possibile godersi uno spettacolo eccezionale: Paolo Angeli è infatti noto non solo per il suo talento, ma anche per l'originalità del suo strumento, la chitarra sarda preparata.
Si tratta di un vero e proprio strumento-orchestra a diciotto corde, ibrido tra chitarra baritono, violoncello, e batteria, con la quale il musicista propone un repertorio tra folk noise, pop minimale e free jazz.
Classe 1970, Paolo Angeli ha alle spalle album di successo e vittorie in concorsi di spicco. Il suo talento nasce grazie ad una fusione di esperienze che lo hanno visto impegnato nella musica popolare, indipendente e jazz.
La rassegna "Concerti al tramonto", diretta da Roberto Bellavia ed organizzata dall'associazione di promozione sociale PromoArtPalermo presieduta da Aura Lopes, in collaborazione con il Tribunale per i Minorenni, Istituto Penale “Malaspina” e CRAL-BDS, punta a raccogliere i fondi per assegnare delle borse lavoro ai giovani detenuti del Malaspina.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
-
MOSTRE
"Spazio Umano" a Palermo: visionari e visioni nella chiesa di San Mamiliano
-
MOSTRE
"Rosalia oltre la fede": un racconto fotografico immersivo a Palazzo Bonocore