"Palermo Classica": grande musica con il pianista russo Boris Petrushiansky

Terzo emozionante appuntamento alla Galleria D'Arte Moderna con il "IV Festival Internazionale Palermo Classica": protagonista incontrastato di questa serata sarà il pianoforte, che con la sua musica trascinerà gli ascoltatori in un viaggio pieno d'emozione.
Come sempre prenderà posizione sul palco la Palermo Classica Symphony Orchestra, diretta per questo appuntamento dal direttore d'orchestra tedesco Wiktor Bockman, per altro produttore, direttore artistico e apprezzato ospite su alcuno dei più importanti palcoscenici internazionali.
Bockman si è precedentemente esibito in qualità di violinista con grande successo, ma ha trovato la sua affermazione nella direzione d'orchestra studiando con Leonard Bernstein e Mikhail Jurowski. Ha presenziato a importanti manifestazioni e ha diretto importantissime orchestre in tutto il mondo.
Sul palco sarà accanto ad uno dei pianisti più noti e dotati dei nostri tempi: Boris Petrushansky, artista russo che vanta premi di grande importanza e che ha suonato con orchestre di grande fama, tra cui la Filarmonica di Mosca, della Repubblica Ceca, di Helsinki, la Staatskapelle di Berlino, New European Strings, e l'Orchestra da Camera della Comunità Europea.
Durante la serata, gli spettatori potranno ascoltare "Il lago dei cigni" di P.I. Tchaikovsky, "Les prelude Thielemann" di F. Liszt Les e il "Concerto per Pianoforte e Orchestra n.1 op. 15" di J. Brahms.
Per tutte le info riguardanti la prevendita dei biglietti è possibile visitare la pagina della biglietteria sul sito di "Palermo Classica".
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
-
MOSTRE
"Spazio Umano" a Palermo: visionari e visioni nella chiesa di San Mamiliano
-
MOSTRE
"Rosalia oltre la fede": un racconto fotografico immersivo a Palazzo Bonocore