San Giorgio dei Genovesi e i brani di Caldara e Scarlatti: il concerto dell'Ensemble Barocco

Ritratto di Alessandro Scarlatti
Repentini cambi di tempo, virtuosismi e improvvisazione: prosegue con un concerto in programma sabato 28 aprile alle ore 21 l'impegno del Conservatorio Vincenzo Bellini di Palermo nel diffondere la musica barocca.
Questo appuntamento, quarto concerto della "Stagione 401", vede esibirsi l'Ensemble Barocco: all'interno della chiesa di San Giorgio dei Genovesi va in scena un repertorio fatto di contrappunti e fughe.
Si parte da alcuni dei più apprezzati brani del compositore Antonio Caldara, uno dei più noti compositori della sua epoca, applaudito sia come operista che come autore di musica oratoriale e sacra.
Si continua con le musiche di Alessandro Scarlatti, compositore palermitano di musica barocca, particolarmente famoso per le sue opere. In campo operistico, è considerato uno dei fondatori della scuola musicale napoletana.
Questo appuntamento, quarto concerto della "Stagione 401", vede esibirsi l'Ensemble Barocco: all'interno della chiesa di San Giorgio dei Genovesi va in scena un repertorio fatto di contrappunti e fughe.
Si parte da alcuni dei più apprezzati brani del compositore Antonio Caldara, uno dei più noti compositori della sua epoca, applaudito sia come operista che come autore di musica oratoriale e sacra.
Si continua con le musiche di Alessandro Scarlatti, compositore palermitano di musica barocca, particolarmente famoso per le sue opere. In campo operistico, è considerato uno dei fondatori della scuola musicale napoletana.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
-
FESTIVAL E RASSEGNE
Il "Festival del Mare e del Gusto": 3 mesi di musica ed escursioni nella Costa d'Oro
-
FESTIVAL E RASSEGNE
Musica, cinema e risate: l'estate (sotto le stelle) allo Stand Florio di Palermo