Scarda al Palab: il concerto in stile acustico, schitarrato e un po' retrò

In piena attività il Palab di Palermo che si trasforma in un luogo aperto di incontro, di cultura musicale e gastronomica: il locale, che punta a rinnovarsi ospitando debutti di band italiane e non soltanto locali, ospita domenica 27 novembre Scarda, il cantautore napoletano di nascita e romano di adozione.
Nico Scardamaglio, in arte Scarda, è uno di quei cantautori anni 2000 che, sebbene l'epoca, ha deciso di puntare su uno stile acustico, schitarrato e un po' retrò. Il suo primo album dal titolo "I piedi sul Cruscotto" è tra gli esordi indipendenti più ascoltati su Spotify.
Classe 1986, calabrese di lunga adozione, sebbene inesistente in qualsiasi scena musicale fino al 2012, oggi vanta già una candidatura ai "David di Donatello 2014" per la soundtrack del film "Smetto quando voglio" e una alle "Targhe Tenco 2015" per la "opera prima" di cui sopra, uscita il 16 Dicembre 2014.
Punto di forza, come sempre succede nel mondo indipendente è il passaparola del pubblico, che lo portava a fare concerti per l'Italia già quando giravano sul web le sue demo casalinghe. Oggi porta in giro il suo album, che gode ancora di ottima salute, nell'ambito di un tour ancora in pieno svolgimento.
Prima del live, è possibile approfittare del ricco menu pizza e menu ristorante del Palab: dagli antipasti alle insalatone, alle pizze e primi piatti, risotti, secondi, ricette vegane e dessert.
Nico Scardamaglio, in arte Scarda, è uno di quei cantautori anni 2000 che, sebbene l'epoca, ha deciso di puntare su uno stile acustico, schitarrato e un po' retrò. Il suo primo album dal titolo "I piedi sul Cruscotto" è tra gli esordi indipendenti più ascoltati su Spotify.
Classe 1986, calabrese di lunga adozione, sebbene inesistente in qualsiasi scena musicale fino al 2012, oggi vanta già una candidatura ai "David di Donatello 2014" per la soundtrack del film "Smetto quando voglio" e una alle "Targhe Tenco 2015" per la "opera prima" di cui sopra, uscita il 16 Dicembre 2014.
Punto di forza, come sempre succede nel mondo indipendente è il passaparola del pubblico, che lo portava a fare concerti per l'Italia già quando giravano sul web le sue demo casalinghe. Oggi porta in giro il suo album, che gode ancora di ottima salute, nell'ambito di un tour ancora in pieno svolgimento.
Prima del live, è possibile approfittare del ricco menu pizza e menu ristorante del Palab: dagli antipasti alle insalatone, alle pizze e primi piatti, risotti, secondi, ricette vegane e dessert.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
-
MOSTRE
"Spazio Umano" a Palermo: visionari e visioni nella chiesa di San Mamiliano
-
MOSTRE
"Rosalia oltre la fede": un racconto fotografico immersivo a Palazzo Bonocore