Concerto per il centenario della nascita di Ugo Fusco: l'appuntamento al Conservatorio
											
					Dopo il concerto inaugurale del 5 marzo, la nuova Stagione Concertistica 2024 del Conservatorio "Alessandro Scarlatti" di Palermo prosegue con il concerto per il Centenario della nascita di Ugo Fusco.
L'appuntamento si svolge martedì 12 marzo, alle 18.00, nel Salone Mannino del Conservatorio di Palermo.
Introduzione di Luciano Inguaggiato e dei docenti di sassofono in collaborazione con l’Ensemble di sassofoni della classe di Giuseppe Palma. Musiche di Alberto Fusco, Giuseppe Ruggiero, Enzo Masetti, Antonio Vivaldi, Claude Debussy, Amedeo Escobar, Richard Rodney Bennett, Dave Heat.
Sul palco: Ignazio Calderone, Daniele Antinoro, Gaetano Costa, Giuseppe Palma, Luciano Inguaggiato (sassofoni), Roberto Alisena (pianoforte).
Il programma completo del concerto è disponibile in pdf.
Nato a Lanciano nel 1923, Ugo Fusco già dagli anni 30 si avvicinò allo studio del sassofono che il padre portò con sé al rientro da una tournée negli Stati Uniti.
Decise di intraprendere, inoltre, lo studio del clarinetto, diplomandosi al Conservatorio di Santa Cecilia nel 1943 e in quell’anno vinse il concorso nell’Orchestra di Musica Leggera della RAI.
Nel 1954 entra a far parte dell’Orchestra Sinfonica della RAI di Roma, dove ebbe la possibilità di conoscere i musicisti più noti come Trovaioli, Barzizza, Fragna per la musica leggera, e Maderna e Boulez per l’ambito classico.
È stato, inoltre, tra i fondatori del Quartetto di Sassofoni Italiano con il quale partecipò nel 1960 al XXIII Festival Internazionale di Musica Contemporanea di Venezia eseguendo in prima assoluta Ideogrammi 2 di Aldo Clementi.
Nell'anno 1969 vinse il concorso per la cattedra di sassofono, iniziando così la sua attività didattica presso il Conservatorio L. D’Annunzio di Pescara dove nel 1981 fondò l’Orchestra di sassofoni che riprese successivamente al Conservatorio di Palermo col nome di New Sound Sax.
È stato docente di sassofono presso il Conservatorio di Palermo nell’anno accademico 1983/84 e poi dal 1986 al 1993, proponendo una didattica, metodi di studio e repertori italiani.
				
									L'appuntamento si svolge martedì 12 marzo, alle 18.00, nel Salone Mannino del Conservatorio di Palermo.
Introduzione di Luciano Inguaggiato e dei docenti di sassofono in collaborazione con l’Ensemble di sassofoni della classe di Giuseppe Palma. Musiche di Alberto Fusco, Giuseppe Ruggiero, Enzo Masetti, Antonio Vivaldi, Claude Debussy, Amedeo Escobar, Richard Rodney Bennett, Dave Heat.
Sul palco: Ignazio Calderone, Daniele Antinoro, Gaetano Costa, Giuseppe Palma, Luciano Inguaggiato (sassofoni), Roberto Alisena (pianoforte).
Il programma completo del concerto è disponibile in pdf.
Nato a Lanciano nel 1923, Ugo Fusco già dagli anni 30 si avvicinò allo studio del sassofono che il padre portò con sé al rientro da una tournée negli Stati Uniti.
Decise di intraprendere, inoltre, lo studio del clarinetto, diplomandosi al Conservatorio di Santa Cecilia nel 1943 e in quell’anno vinse il concorso nell’Orchestra di Musica Leggera della RAI.
Nel 1954 entra a far parte dell’Orchestra Sinfonica della RAI di Roma, dove ebbe la possibilità di conoscere i musicisti più noti come Trovaioli, Barzizza, Fragna per la musica leggera, e Maderna e Boulez per l’ambito classico.
È stato, inoltre, tra i fondatori del Quartetto di Sassofoni Italiano con il quale partecipò nel 1960 al XXIII Festival Internazionale di Musica Contemporanea di Venezia eseguendo in prima assoluta Ideogrammi 2 di Aldo Clementi.
Nell'anno 1969 vinse il concorso per la cattedra di sassofono, iniziando così la sua attività didattica presso il Conservatorio L. D’Annunzio di Pescara dove nel 1981 fondò l’Orchestra di sassofoni che riprese successivamente al Conservatorio di Palermo col nome di New Sound Sax.
È stato docente di sassofono presso il Conservatorio di Palermo nell’anno accademico 1983/84 e poi dal 1986 al 1993, proponendo una didattica, metodi di studio e repertori italiani.
| 
									 Ti è piaciuto questo articolo? 
										Seguici anche sui social 
									Iscriviti alla newsletter 
										
										
									 | 
							
COSA C'È DA FARE
- 
    
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
34.136 letture 828 condivisioni - 
    
MOSTRE
"Spazio Umano" a Palermo: visionari e visioni nella chiesa di San Mamiliano
9.253 letture 86 condivisioni - 
    
MOSTRE
Palermo raccontata olio su tela in "Luogo comune": la mostra all'Instituto Cervantes
855 letture 1 condivisione 









		
                            
		
                            
												Seguici su Facebook
												Seguici su Instagram
												Iscriviti al canale TikTok
												Iscriviti al canale Whatsapp
												Iscriviti al canale Telegram
                            
                            
                            
                            
                    
                            



