Corpi, sogni e desideri: "Passioni intense e melanconiche" in mostra a Palermo

Particolare di un'opera di Franco Nocera
Dal 14 novembre al 27 dicembre 2024, a Palazzo Ziino, in centro a Palermo, è possibile visitare la mostra dell'artista Franco Nocera, patrocinata dal Comune di Palermo, dal titolo "Passioni intense e melanconiche".
Il vernissage è in programma giovedì 14 novembre alle 18.00.
Le opere di Nocera si collocano in un sapiente erotismo raffigurativo, in cui predominano le figure femminili, corpi immateriali avvolti da desideri e sogni.
Quello di Nocera è lo sguardo di chi scorge l'incorporeo nell'entusiasmo della carne, della rappresentazione della sessualità, un logos ossimorico nel quale la razionalità dell'uomo dialoga con un istinto complesso.
Una rappresentatività della forma mostrata nel suo sviluppo di sollecitazioni percettive, sfociate in assemblaggi di corpi confinanti.
La poetica dell'artista accentua prevalentemente il linguaggio umanistico ed espressivo attraverso una rappresentazione ironica, drammatica a volte onirica, di chiara ispirazione simbolica.
Le opere di Franco Nocera sono un diario intimo, una testimonianza della sua vita vissuta con intensità, senza concessioni alle convenzioni sociali.
La sua arte è un invito a sognare e a vivere con vigore, un'esperienza che invita lìosservatore a confrontarsi con i propri desideri, passioni e contraddizioni, riscoprendo, attraverso la pittura, il piacere di sentirsi pienamente vivi.
La mostra è visitabile gratuitamente tutti i giorni, escluso il mercoledì, dalle 15.30 alle 18.30.
Il vernissage è in programma giovedì 14 novembre alle 18.00.
Le opere di Nocera si collocano in un sapiente erotismo raffigurativo, in cui predominano le figure femminili, corpi immateriali avvolti da desideri e sogni.
Quello di Nocera è lo sguardo di chi scorge l'incorporeo nell'entusiasmo della carne, della rappresentazione della sessualità, un logos ossimorico nel quale la razionalità dell'uomo dialoga con un istinto complesso.
Una rappresentatività della forma mostrata nel suo sviluppo di sollecitazioni percettive, sfociate in assemblaggi di corpi confinanti.
La poetica dell'artista accentua prevalentemente il linguaggio umanistico ed espressivo attraverso una rappresentazione ironica, drammatica a volte onirica, di chiara ispirazione simbolica.
Le opere di Franco Nocera sono un diario intimo, una testimonianza della sua vita vissuta con intensità, senza concessioni alle convenzioni sociali.
La sua arte è un invito a sognare e a vivere con vigore, un'esperienza che invita lìosservatore a confrontarsi con i propri desideri, passioni e contraddizioni, riscoprendo, attraverso la pittura, il piacere di sentirsi pienamente vivi.
La mostra è visitabile gratuitamente tutti i giorni, escluso il mercoledì, dalle 15.30 alle 18.30.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi
-
TEATRO E CABARET
"Edipo a Colono" di Sofocle: il ritorno di Robert Carsen al Teatro Greco di Siracusa