Un weekend immersi nel verde: pranzo, birre e visite sulle colline di Monreale
Un'occasione per fuggire dall'afa e trovare rifugio in una zona fresca in Sicilia.
Oltre al mare e alle zone d'interesse storico, l'Isola offre infatti delle splendide alternative ricche di storie e di natura. Basta spostarsi di pochi chilometri da Palermo per vivere un'esperienza autentica tra sapori tradizionali, atmosfere suggestive e soprattutto un po' di refrigerio.
L'occasione da non perdere è la visita all'abbazia di San Martino delle Scale, un luogo ricco di storia e spiritualità situato nelle colline vicino il capoluogo siciliano.
Appuntamento sabato 26 luglio (alle 17.00) e domenica 27 luglio (alle 11.00, alle 15.30 e alle 18.00) con un nuovo weekend aperto al pubblico, come ogni secondo e quarto fine settimana di ogni mese.
In programma le visite guidate tra chiostri e antiche architetture monastiche, seguite da una degustazione di birre artigianali locali accompagnate da spiegazioni sulla produzione della birra e sui prodotti tipici, come formaggi, salumi, pane casereccio e dolci tradizionali, che rendono l'evento un'esperienza educativa e coinvolgente.
Per info sui costi e per prenotare è necessario chiamare o scrivere al numero WhatsApp 347 3187857 o al numero 388 1941580 o via mail a visiteabbaziasanmartino@gmail.com
Le prossime visite sono in programma nel secondo weekend di agosto: sabato 9 e domenica 10 agosto.
VISITE GUIDATE E DEGUSTAZIONI
Il sabato la visita è in programma alle 17.00, mentre la domenica sono previsti tre turni di visita guidata - 11.00, 15.30 e 18.00 (con appuntamento sul posto 30 minuti prima).
Igor Gelarda, storico della Sicilia, insieme allo staff dei volontari dell'abbazia, coordinato da Don Riccardo Tumminello, porta i visitatori alla scoperta dello splendido coro ligneo cinquecentesco della chiesa e al suo prezioso organo, passando poi per il museo dei Bambinelli di Cera, ci si affaccia sullo scalone monumentale fino alla splendida facciata rivolta verso Palermo.
Si accede dunque all'antica Farmacia (visite pomeridiane), al suo museo con preziose opere d'arte e oggetti liturgici del Seicento e Settecento (visita mattutina), e sempre alla sala capitolare e alla fontana dell'Oreto e a quella di San Martino, splendida opera di Ignazio Marabitti.
Da non perdere poi la visita al refettorio monastico che dal 2022 fa da cornice al programma televisivo "Le ricette del convento", in onda su Food Network, in cui don Salvatore, don Anselmo e don Riccardo preparano le loro ricette avvalendosi di antichi ricettari. Qui i visitatori hanno la possibilità di conoscere dal vivo alcuni dei monaci protagonisti della trasmissione televisiva e scambiare due chiacchiere con loro.
Sempre in refettorio si svolge anche il pranzo fino ad esaurimento posti (con un'offerta da concordare con i monaci) durante il quale quale si susseguono piatti tipici della cucina siciliana.
Dopo le visite guidate, sia sabato che domenica chi lo desidera può partecipare alla degustazione della birra dell'associazione "Hora Benedicta" (con un piccolo contributo) prodotte dai monaci dell'abbazia. In degustazione ci sono la bionda e la scura, abbinate a formaggi locali e alla cassata siciliana.
COME PARTECIPARE
Per info sui costi e per prenotare è necessario chiamare o scrivere al numero WhatsApp 347 3187857 o al numero 388 1941580 o via mail a visiteabbaziasanmartino@gmail.com
Ricordiamo che le degustazioni si possono fare solo dopo avere partecipato alla visita guidata.
Oltre al mare e alle zone d'interesse storico, l'Isola offre infatti delle splendide alternative ricche di storie e di natura. Basta spostarsi di pochi chilometri da Palermo per vivere un'esperienza autentica tra sapori tradizionali, atmosfere suggestive e soprattutto un po' di refrigerio.
L'occasione da non perdere è la visita all'abbazia di San Martino delle Scale, un luogo ricco di storia e spiritualità situato nelle colline vicino il capoluogo siciliano.
Appuntamento sabato 26 luglio (alle 17.00) e domenica 27 luglio (alle 11.00, alle 15.30 e alle 18.00) con un nuovo weekend aperto al pubblico, come ogni secondo e quarto fine settimana di ogni mese.
In programma le visite guidate tra chiostri e antiche architetture monastiche, seguite da una degustazione di birre artigianali locali accompagnate da spiegazioni sulla produzione della birra e sui prodotti tipici, come formaggi, salumi, pane casereccio e dolci tradizionali, che rendono l'evento un'esperienza educativa e coinvolgente.
Per info sui costi e per prenotare è necessario chiamare o scrivere al numero WhatsApp 347 3187857 o al numero 388 1941580 o via mail a visiteabbaziasanmartino@gmail.com
Le prossime visite sono in programma nel secondo weekend di agosto: sabato 9 e domenica 10 agosto.
VISITE GUIDATE E DEGUSTAZIONI
Il sabato la visita è in programma alle 17.00, mentre la domenica sono previsti tre turni di visita guidata - 11.00, 15.30 e 18.00 (con appuntamento sul posto 30 minuti prima).
Igor Gelarda, storico della Sicilia, insieme allo staff dei volontari dell'abbazia, coordinato da Don Riccardo Tumminello, porta i visitatori alla scoperta dello splendido coro ligneo cinquecentesco della chiesa e al suo prezioso organo, passando poi per il museo dei Bambinelli di Cera, ci si affaccia sullo scalone monumentale fino alla splendida facciata rivolta verso Palermo.
Si accede dunque all'antica Farmacia (visite pomeridiane), al suo museo con preziose opere d'arte e oggetti liturgici del Seicento e Settecento (visita mattutina), e sempre alla sala capitolare e alla fontana dell'Oreto e a quella di San Martino, splendida opera di Ignazio Marabitti.
Da non perdere poi la visita al refettorio monastico che dal 2022 fa da cornice al programma televisivo "Le ricette del convento", in onda su Food Network, in cui don Salvatore, don Anselmo e don Riccardo preparano le loro ricette avvalendosi di antichi ricettari. Qui i visitatori hanno la possibilità di conoscere dal vivo alcuni dei monaci protagonisti della trasmissione televisiva e scambiare due chiacchiere con loro.
Sempre in refettorio si svolge anche il pranzo fino ad esaurimento posti (con un'offerta da concordare con i monaci) durante il quale quale si susseguono piatti tipici della cucina siciliana.
Dopo le visite guidate, sia sabato che domenica chi lo desidera può partecipare alla degustazione della birra dell'associazione "Hora Benedicta" (con un piccolo contributo) prodotte dai monaci dell'abbazia. In degustazione ci sono la bionda e la scura, abbinate a formaggi locali e alla cassata siciliana.
COME PARTECIPARE
Per info sui costi e per prenotare è necessario chiamare o scrivere al numero WhatsApp 347 3187857 o al numero 388 1941580 o via mail a visiteabbaziasanmartino@gmail.com
Ricordiamo che le degustazioni si possono fare solo dopo avere partecipato alla visita guidata.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
-
FESTIVAL E RASSEGNE
Il "Festival del Mare e del Gusto": 3 mesi di musica ed escursioni nella Costa d'Oro
-
FESTIVAL E RASSEGNE
L'estate 2025 a Terrasini, tutti gli eventi: cinema all'aperto, escursioni, musica e libri