"Cronache": scatti del fotografo internazionale Alex Majoli in mostra a Modica

Uno scatto di Alex Majoli
L'umanità, filtrata e messa in risalto dall'obiettivo del fotografo internazionale Alex Majoli, è protagonista della mostra "Cronache", dal 15 luglio all'ex Convento del Carmine a Modica.
Curata dal critico d'arte Paolo Nifosì e dal sovrintendente Tonino Cannata (Fondazione Teatro Garibaldi) la mostra presenta una serie di tableaux, con alcune foto singole, e poi trittici, polittici, sequenze "fotografiche" con uomini, donne, bambini, bambine, anziani fotografati nei vari continenti, in varie nazioni, scatti realizzati nell'arco degli ultimi trent'anni.
Ciò che emerge sono la sofferenza, la pandemia, il dolore, i muri, i confini, i deboli, i poveri, gli emarginati, la violenza, le guerre, le migrazioni, il potere, le ideologie, le fedi, i popoli che subiscono.
Noto per i suoi reportage realizzati nelle aree di conflitto in varie parti del mondo, Majoli a Modica racconta le persone e il loro rapporto con il mondo, che nelle sue foto sono attori protagonisti della teatralità dell’esistenza, in cui ciascuno “recita” la propria parte.
La mostra viene inaugurata venerdì 14 luglio alle 19.00 presso l'ex Convento del Carmine a Modica ed è possibile visitarla dal martedì al venerdì dalle 17.00 alle 21.00 fino al 15 ottobre.
Curata dal critico d'arte Paolo Nifosì e dal sovrintendente Tonino Cannata (Fondazione Teatro Garibaldi) la mostra presenta una serie di tableaux, con alcune foto singole, e poi trittici, polittici, sequenze "fotografiche" con uomini, donne, bambini, bambine, anziani fotografati nei vari continenti, in varie nazioni, scatti realizzati nell'arco degli ultimi trent'anni.
Ciò che emerge sono la sofferenza, la pandemia, il dolore, i muri, i confini, i deboli, i poveri, gli emarginati, la violenza, le guerre, le migrazioni, il potere, le ideologie, le fedi, i popoli che subiscono.
Noto per i suoi reportage realizzati nelle aree di conflitto in varie parti del mondo, Majoli a Modica racconta le persone e il loro rapporto con il mondo, che nelle sue foto sono attori protagonisti della teatralità dell’esistenza, in cui ciascuno “recita” la propria parte.
La mostra viene inaugurata venerdì 14 luglio alle 19.00 presso l'ex Convento del Carmine a Modica ed è possibile visitarla dal martedì al venerdì dalle 17.00 alle 21.00 fino al 15 ottobre.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
-
FESTIVAL E RASSEGNE
Musica, cinema e risate: l'estate (sotto le stelle) allo Stand Florio di Palermo
-
FESTIVAL E RASSEGNE
L'estate 2025 a Terrasini, tutti gli eventi: cinema all'aperto, escursioni, musica e libri