Cultura della salute e dei sani stili di vita: il "Salus Festival" a Caltanissetta tra cinema e prevenzione
- Vari luoghi della città - Caltanissetta - Vedi mappa
- Dal 21 al 25 novembre 2018 (evento concluso)
- Consultare il programma
- Gratuito
- Info al numero 0934 505215 o all'indirizzo salusfestivalcl3ed@gmail.com
1.156
LETTUR
E

Diffondere la cultura della salute e dei sani stili di vita, puntando sull'importanza della prevenzione: al via la quarta edizione del "Salus Festival", promosso dall'assessorato regionale della Salute e dal Cefpas.
La manifestazione è in programma a Caltanissetta da mercoledì 21 a domenica 25 novembre, ma quest'anno si arricchisce quest'anno di nuove tappe: a Palermo il 6 e 7 dicembre e a Catania il 6, 13 e 14 dicembre (leggi il programma).
Come ogni anno il festival ospita la rassegna cinematografica dedicata al cinema per la salute, il "Salus Cine Festival", che si svolge nell'ottocentesco Teatro Regina Margherita dal 23 al 24 novembre. Il mondo del cinema internazionale tra attori, registi, giurie, proiezioni e cortometraggi, si riunisce per affrontare i temi della salute, della prevenzione, della cura e del benessere psicofisico, con la proiezione di 4 lungometraggi e 20 corti (leggi il programma).
E ancora torna l'appuntamento con "Quartieri in Salus", tre giorni di visite specialistiche e screening gratuiti per i cittadini, seminari informativi e attività di educazione alla salute per gli alunni delle scuole (leggi il programma).
Obiettivo del festival è quello di coinvolgere cittadini, studenti, educatori, esperti e professionisti della salute nell’ambito di un confronto multidimensionale sulla prevenzione di malattie e sulla promozione dei corretti stili di vita, per costruire una rete territoriale orientata alla tutela del benessere della popolazione.
La manifestazione è in programma a Caltanissetta da mercoledì 21 a domenica 25 novembre, ma quest'anno si arricchisce quest'anno di nuove tappe: a Palermo il 6 e 7 dicembre e a Catania il 6, 13 e 14 dicembre (leggi il programma).
Come ogni anno il festival ospita la rassegna cinematografica dedicata al cinema per la salute, il "Salus Cine Festival", che si svolge nell'ottocentesco Teatro Regina Margherita dal 23 al 24 novembre. Il mondo del cinema internazionale tra attori, registi, giurie, proiezioni e cortometraggi, si riunisce per affrontare i temi della salute, della prevenzione, della cura e del benessere psicofisico, con la proiezione di 4 lungometraggi e 20 corti (leggi il programma).
E ancora torna l'appuntamento con "Quartieri in Salus", tre giorni di visite specialistiche e screening gratuiti per i cittadini, seminari informativi e attività di educazione alla salute per gli alunni delle scuole (leggi il programma).
Obiettivo del festival è quello di coinvolgere cittadini, studenti, educatori, esperti e professionisti della salute nell’ambito di un confronto multidimensionale sulla prevenzione di malattie e sulla promozione dei corretti stili di vita, per costruire una rete territoriale orientata alla tutela del benessere della popolazione.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
-
MOSTRE
"Spazio Umano" a Palermo: visionari e visioni nella chiesa di San Mamiliano
-
FESTIVAL E RASSEGNE
Tutti gli eventi (gratuiti) dell'estate a Monreale: concerti, teatro, birra e cabaret
COSA C'È DA FARE
EVENTI IN SICILIA
ESPERIENZE
Scelto da Balarm

26 settembre 2025
"Notte Europea dei Ricercatori" a Palermo: dimostrazioni, mostre, open lab e giochi
Università degli Studi di Palermo - Palermo
6.422 di Redazione
Musica
Scelto da Balarm

Idee, storie, persone che muovono la Sicilia
-
Seguici su -
La tua pubblicità su Balarm
©Copyright 2003-2025
Bmedia Srl
- P.IVA 07064240828
La riproduzione totale o parziale di tutti i contenuti, in qualunque forma, su qualsiasi supporto è proibita.
Balarm.it è una testata giornalistica registrata. Autorizzazione del Tribunale di Palermo n° 32 del 21/10/2003
Direttore responsabile:
Fabio Ricotta