"Il Trionfo di Rosalia" con Salvo Piparo in scena al Verdura con l'Orchestra Sinfonica Siciliana

Salvo Piparo e Costanza Licata
L'appuntamento è venerdì 12 luglio al Teatro di Verdura, nel pieno della settimana di festeggiamenti in onore di Santa Rosalia, tra gli eventi più sentiti e acclamati dai palermitani, e non solo: una storia sacra e profana del sentimento popolare, tra bisogno di fede e abbandono, di chi consegna al cielo la propria sorte.
"Il Trionfo di Rosalia" va in scena nel riadattamento di Salvo Piparo eccezionalmente nell'ambito delle iniziative della stagione musicale estiva dell’Orchestra Sinfonica Siciliana, e accompagnato proprio da questa sul palco del Verdura.
PROMO BALARM. L'Orchestra Sinfonica Siciliana in collaborazione esclusiva con Balarm offre ai lettori la possibilità di assistere allo spettacolo con uno sconto del 50% sul costo intero del biglietto per la gradinata non numerata (5 euro invece che 11.96 euro).
Per ottenere lo sconto sui 50 biglietti disponibili è necessario inviare un Sms o un messaggio WhatsApp al numero 328 866 3774, entro le ore 13.00 di venerdì 12 luglio, specificando "PROMO BALARM TRIONFO DI ROSALIA".
All'interno del messaggio devono essere riportati i nomi e cognomi (quindi anche più persone) di coloro che desiderano lo sconto. L'organizzazione provvederà immediatamente a inviare una conferma con tutte le indicazioni necessarie per acquistare i biglietti scontati direttamente al botteghino.
L'Orchestra Sinfonica Siciliana, diretta da Fabio Correnti, per la prima volta in esclusiva nazionale esegue le musiche all'interno del "trionfo", proponendo così una versione nuova della figura di Rosalia, attraverso la messa in opera di uno spettacolo che ha come cuore pulsante le sorti della città.
Sul palco un tripudio di arte e tradizione danno vita alla storia della Santa: il cunto di Salvo Piparo, il canto di Costanza Licata alias Rosalia, l'interpretazione delle attrici Egle Mazzamuto e Silvia Francese, le coreografie di Virginia Gambino, le musiche di Salvatore Passantino e Fabio Correnti, e ancora la famiglia dei pupari Argento e oltre 100 artisti tra fuochisti, danzatori e comparse.
E a far da comparsa è una forte rappresentanza di cittadini: uomini e donne dei quartieri di Palermo disposti per un giorno a raccontare la Santuzza in forma devozionale, come portatori sani di teatro per raccontare con il linguaggio dei quartieri il mito di Rosalia.
Un evento straordinario, fiore all'occhiello della città, come un intenso infuso di tradizione orale per tutti coloro che sono e che non sono palermitani.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
"Celebrating Picasso" a Palazzo Reale: la mostra che celebra il genio del maestro
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi