Da Bach a Morricone: il "viaggio" della Kids Orchestra al Teatro Massimo di Palermo

La Kids Orchestra della Fondazione Teatro Massimo di Palermo
La musica unisce generazioni, racconta storie e accende emozioni. E quando a suonarla sono giovani musicisti pieni di entusiasmo, questo potere diventa ancora più contagioso.
È quello che succede martedì 22 luglio alle 21.00, quando la Massimo Kids Orchestra si esibisce nella Sala Grande del Teatro Massimo di Palermo con il concerto "Kids Journey", con la direzione di Michele De Luca.
Solisti: Emanele Lo Buglio (tromba), Ruben Del Picchia (trombone), Monica Luca (violino).
Un titolo che dice tutto: un vero "viaggio", un percorso musicale pensato per trasportare il pubblico tra brani di Bach, Mozart, Beethoven, Bizet, Verdi, Nogara, Williams e Morricone.
La Massimo Kids Orchestra è composta da oltre 120 giovanissimi a partire dall’età di 7 anni, che provengono dalle esperienze più diverse e con differenti percorsi di alfabetizzazione musicale alle spalle; con il supporto dei tutors dell’Orchestra del Teatro Massimo scoprono la musica e il senso di appartenenza alla comunità.
Ha già tenuto concerti al Teatro Massimo, allo Zen, al Chiostro della GAM, al Teatro Antico di Segesta, al Festival del Cinema di Taormina e al Duomo di Monreale, tra gli altri.
Di particolare rilievo nel 2018 la partecipazione all’Elisir di Danisinni e il debutto nella stagione concertistica del Teatro Massimo con Giovanni Sollima, nel 2019 il concerto di Capodanno Kids diretto da Michele De Luca, il concerto diretto da Gabriele Ferro con la violinista Anna Tifu e La Cenerentola di Danisinni diretta da Michele De Luca.
Ha aperto il 2020 musicale del Teatro Massimo con il Concerto di Capodanno Kids. Anche nel 2023 il primo concerto dell’anno al Teatro Massimo è stato affidato a loro, insieme al Coro di voci bianche e alla Cantoria.
Le formazioni giovanili della Fondazione Teatro Massimo, e in modo particolare la Massimo Kids Orchestra e la Massimo Youth Orchestra, godono del sostegno di Cassa Depositi e Prestiti.
INFO E BIGLIETTI
I programmi dettagliati e le info su biglietti sono disponibili online sul sito web del Teatro Massimo di Palermo.
I biglietti dei singoli eventi sono acquistabili online sul sito del teatro oppure presso la biglietteria (piazza Giuseppe Verdi, aperta dal martedì alla domenica dalle 9.30 alle 15.30 e nei giorni di spettacolo a partire da un'ora prima dell'inizio).
Info al numero 091 6053580 oppure all'email biglietteria@teatromassimo.it
È quello che succede martedì 22 luglio alle 21.00, quando la Massimo Kids Orchestra si esibisce nella Sala Grande del Teatro Massimo di Palermo con il concerto "Kids Journey", con la direzione di Michele De Luca.
Solisti: Emanele Lo Buglio (tromba), Ruben Del Picchia (trombone), Monica Luca (violino).
Un titolo che dice tutto: un vero "viaggio", un percorso musicale pensato per trasportare il pubblico tra brani di Bach, Mozart, Beethoven, Bizet, Verdi, Nogara, Williams e Morricone.
La Massimo Kids Orchestra è composta da oltre 120 giovanissimi a partire dall’età di 7 anni, che provengono dalle esperienze più diverse e con differenti percorsi di alfabetizzazione musicale alle spalle; con il supporto dei tutors dell’Orchestra del Teatro Massimo scoprono la musica e il senso di appartenenza alla comunità.
Ha già tenuto concerti al Teatro Massimo, allo Zen, al Chiostro della GAM, al Teatro Antico di Segesta, al Festival del Cinema di Taormina e al Duomo di Monreale, tra gli altri.
Di particolare rilievo nel 2018 la partecipazione all’Elisir di Danisinni e il debutto nella stagione concertistica del Teatro Massimo con Giovanni Sollima, nel 2019 il concerto di Capodanno Kids diretto da Michele De Luca, il concerto diretto da Gabriele Ferro con la violinista Anna Tifu e La Cenerentola di Danisinni diretta da Michele De Luca.
Ha aperto il 2020 musicale del Teatro Massimo con il Concerto di Capodanno Kids. Anche nel 2023 il primo concerto dell’anno al Teatro Massimo è stato affidato a loro, insieme al Coro di voci bianche e alla Cantoria.
Le formazioni giovanili della Fondazione Teatro Massimo, e in modo particolare la Massimo Kids Orchestra e la Massimo Youth Orchestra, godono del sostegno di Cassa Depositi e Prestiti.
INFO E BIGLIETTI
I programmi dettagliati e le info su biglietti sono disponibili online sul sito web del Teatro Massimo di Palermo.
I biglietti dei singoli eventi sono acquistabili online sul sito del teatro oppure presso la biglietteria (piazza Giuseppe Verdi, aperta dal martedì alla domenica dalle 9.30 alle 15.30 e nei giorni di spettacolo a partire da un'ora prima dell'inizio).
Info al numero 091 6053580 oppure all'email biglietteria@teatromassimo.it
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
-
FESTIVAL E RASSEGNE
L'estate 2025 a Terrasini, tutti gli eventi: cinema all'aperto, escursioni, musica e libri
-
MOSTRE
"Spazio Umano" a Palermo: visionari e visioni nella chiesa di San Mamiliano