"Da Rossini al Rock": Edoardo Bennato in concerto con l'Orchestra Sinfonica Siciliana

Edoardo Bennato
Non un semplice concerto, ma una vera e propria esperienza emozionale nella storia della musica: martedì 23 luglio il rocker partenopeo Edoardo Bennato arriva a Palermo con "Da Rossini al Rock".
PROMO BALARM. L'Orchestra Sinfonica Siciliana in collaborazione esclusiva con Balarm offre ai lettori la possibilità di assistere allo spettacolo con uno sconto del 50% sul costo intero del biglietto per la gradinata non numerata (7.50 euro invece che 15.00 euro).
Per ottenere lo sconto sui 50 biglietti disponibili è necessario inviare un Sms o un messaggio WhatsApp al numero 328 8663774, entro le ore 13.00 di marted' 23 luglio, specificando "PROMO BALARM EDOARDO BENNATO".
All'interno del messaggio devono essere riportati i nomi e cognomi (quindi anche più persone) di coloro che desiderano lo sconto. L'organizzazione provvederà immediatamente a inviare una conferma con tutte le indicazioni necessarie per acquistare i biglietti scontati direttamente al botteghino del Politeama o la sera stessa dello spettacolo al teatro di Verdura.
Uno spettacolo che lo vede protagonista, come voce solista, insieme all'Orchestra Sinfonica Siciliana diretta per l'occasione dal Maestro Raffaele Lopez. Sul palco anche il soprano Maria Chiara Chizzoni e il chitarrista Giuseppe Scarpato.
In "Da Rossini al Rock" i grandi successi di Bennato incontrano per la prima volta il genio di Gioacchino Rossini in un programma che fonde in modo sapiente le composizioni dei due artisti: "Campi flegrei", ouverture - "Dotti medici e sapienti" - "In fila per tre"; "Detto tra noi" - "Un giorno Credi" - "La calunnia"; "Troppo Troppo" - "Tutti insieme lo denunciam" - "Una voce poco fa".
E ancora "Pronti a salpare" - "L'isola che non c'è" - "Non è amore" - "Non farti cadere le braccia"; "Le ragazze fanno grandi sogni" - "La fata" - "Il mio nome è Lucignolo" - "Non è bello ciò che è bello"; infine "Italiani" - "Capitan Uncino".
Quello di Edoardo Bennato è un repertorio che parla di un mondo fatto di buoni e cattivi, un mondo in cui si sbeffeggiano i potenti inneggiando alla forza umana del popolo e passando per il più classico tra i sentimenti ispiratori dei poeti della canzone: l’amore.
PROMO BALARM. L'Orchestra Sinfonica Siciliana in collaborazione esclusiva con Balarm offre ai lettori la possibilità di assistere allo spettacolo con uno sconto del 50% sul costo intero del biglietto per la gradinata non numerata (7.50 euro invece che 15.00 euro).
Per ottenere lo sconto sui 50 biglietti disponibili è necessario inviare un Sms o un messaggio WhatsApp al numero 328 8663774, entro le ore 13.00 di marted' 23 luglio, specificando "PROMO BALARM EDOARDO BENNATO".
All'interno del messaggio devono essere riportati i nomi e cognomi (quindi anche più persone) di coloro che desiderano lo sconto. L'organizzazione provvederà immediatamente a inviare una conferma con tutte le indicazioni necessarie per acquistare i biglietti scontati direttamente al botteghino del Politeama o la sera stessa dello spettacolo al teatro di Verdura.
Uno spettacolo che lo vede protagonista, come voce solista, insieme all'Orchestra Sinfonica Siciliana diretta per l'occasione dal Maestro Raffaele Lopez. Sul palco anche il soprano Maria Chiara Chizzoni e il chitarrista Giuseppe Scarpato.
In "Da Rossini al Rock" i grandi successi di Bennato incontrano per la prima volta il genio di Gioacchino Rossini in un programma che fonde in modo sapiente le composizioni dei due artisti: "Campi flegrei", ouverture - "Dotti medici e sapienti" - "In fila per tre"; "Detto tra noi" - "Un giorno Credi" - "La calunnia"; "Troppo Troppo" - "Tutti insieme lo denunciam" - "Una voce poco fa".
E ancora "Pronti a salpare" - "L'isola che non c'è" - "Non è amore" - "Non farti cadere le braccia"; "Le ragazze fanno grandi sogni" - "La fata" - "Il mio nome è Lucignolo" - "Non è bello ciò che è bello"; infine "Italiani" - "Capitan Uncino".
Quello di Edoardo Bennato è un repertorio che parla di un mondo fatto di buoni e cattivi, un mondo in cui si sbeffeggiano i potenti inneggiando alla forza umana del popolo e passando per il più classico tra i sentimenti ispiratori dei poeti della canzone: l’amore.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
"Celebrating Picasso" a Palazzo Reale: la mostra che celebra il genio del maestro
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi