Da Strauss a Čajkovskij: i Cameristi del Maggio Musicale Fiorentino a Palermo

I Cameristi del Maggio Musicale Fiorentino
Ventuno appuntamenti con i nomi prestigiosi della musica internazionale, per un cartellone che spazia dalla classica al jazz, dal tango alle colonne sonore dei film, per raggiungere attraverso nuovi linguaggi un pubblico sempre più trasversale: proseguono gli appuntamenti dell'88esima stagione concertistica dell'associazione Amici della Musica.
Dal Capriccio Sestetto d'archi di Strauss al Sestetto per archi op.70 "Souvenir de Florence" di Čajkovskij: così i Cameristi del Maggio Musicale Fiorentino accolgono il pubblico del Politeama Garibaldi lunedì 6 aprile.
Fondati da Domenico Pierini, i Cameristi del Maggio Musicale Fiorentino sono musicisti maturati all’interno del teatro fiorentino sotto la guida del suo direttore principale, Zubin Mehta, e dei più grandi direttori internazionali tra i quali Chung, Giulini, Sinopoli, von Karajan, Bernstein, Abbado, Muti.
Hanno un organico duttile e variabile e si esibiscono in un repertorio che spazia dalla grande musica strumentale italiana del Settecento al Romanticismo europeo, fino alle varie correnti artistiche del Novecento e contemporanee.
I Cameristi sono regolarmente ospiti di festival di rilievo internazionale, si esibiscono in sale di prestigio e collaborano con diversi solisti, tra i quali Domingo, Accardo, Christ, Brunello.
Dal Capriccio Sestetto d'archi di Strauss al Sestetto per archi op.70 "Souvenir de Florence" di Čajkovskij: così i Cameristi del Maggio Musicale Fiorentino accolgono il pubblico del Politeama Garibaldi lunedì 6 aprile.
Fondati da Domenico Pierini, i Cameristi del Maggio Musicale Fiorentino sono musicisti maturati all’interno del teatro fiorentino sotto la guida del suo direttore principale, Zubin Mehta, e dei più grandi direttori internazionali tra i quali Chung, Giulini, Sinopoli, von Karajan, Bernstein, Abbado, Muti.
Hanno un organico duttile e variabile e si esibiscono in un repertorio che spazia dalla grande musica strumentale italiana del Settecento al Romanticismo europeo, fino alle varie correnti artistiche del Novecento e contemporanee.
I Cameristi sono regolarmente ospiti di festival di rilievo internazionale, si esibiscono in sale di prestigio e collaborano con diversi solisti, tra i quali Domingo, Accardo, Christ, Brunello.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
-
MOSTRE
"Spazio Umano" a Palermo: visionari e visioni nella chiesa di San Mamiliano
-
TEATRO E CABARET
Sulle scene da oltre 50 anni: Bibi Bianca racconta l'amore "inconiugabile" a Palermo