"Dal segno alla profezia": retrospettiva su Giusto Sucato a San Giovanni La Punta

Dettaglio di un'opera di Giusto Sucato
Dal 25 giugno al 5 novembre, la Fondazione La Verde La Malfa - Parco dell'Arte di San Giovanni La Punta ospita la mostra antologica "Giusto Sucato: dal segno alla profezia", a cura di Giorgio Agnisola.
Giusto Sucato (Palermo, 1950 - Misilmeri, 2016) è stato promotore di una tecnica compositiva dedita al recupero e al riciclo della materia.
Sedie, chiodi, ferri, spartiti musicali e oggetti di scarto furono gli strumenti di cui più si avvalse per la realizzazione di variegate opere che assurgono a concreto simbolo di una dimensione primigenia e metafisica.
Nelle varie composizioni ricorrono, altresì, fervide allusioni alla musica, al mare, alla scrittura e alla terra nativa della Sicilia.
Nel corso della carriera, Sucato strinse un rapporto di vicendevole stima con Renato Guttuso e collaborò attivamente con il critico d'arte Francesco Carbone, fondatore del Museo demo-etno-antropologico "Godranopoli".
Tema centrale e innovativo della retrospettiva, visitabile su appuntamento, è una dettagliata disamina sul senso del linguaggio segnico di Sucato.
Giusto Sucato (Palermo, 1950 - Misilmeri, 2016) è stato promotore di una tecnica compositiva dedita al recupero e al riciclo della materia.
Sedie, chiodi, ferri, spartiti musicali e oggetti di scarto furono gli strumenti di cui più si avvalse per la realizzazione di variegate opere che assurgono a concreto simbolo di una dimensione primigenia e metafisica.
Nelle varie composizioni ricorrono, altresì, fervide allusioni alla musica, al mare, alla scrittura e alla terra nativa della Sicilia.
Nel corso della carriera, Sucato strinse un rapporto di vicendevole stima con Renato Guttuso e collaborò attivamente con il critico d'arte Francesco Carbone, fondatore del Museo demo-etno-antropologico "Godranopoli".
Tema centrale e innovativo della retrospettiva, visitabile su appuntamento, è una dettagliata disamina sul senso del linguaggio segnico di Sucato.
Se vuoi essere informato su altri eventi come questo, continua a seguirci...
Iscriviti alla newsletter
|
...e condividi questo articolo sui tuoi social:
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Dal 24 marzo al 1 ottobre 2023Un'esplosione di colori in mostra con "Punctum": Omar Hassan per la prima volta a Palermo
-
MOSTRE
Dal 7 luglio 2023 al 19 maggio 2024L'antico Tempio di Segesta riapre dopo 20 anni: le visite con la nuova mostra "Elyma"
-
MOSTRE
Dal 30 agosto al 5 novembre 2023"Diorami - Meraviglie Botaniche in 8 Atti": la mostra (diffusa) all'Orto Botanico di Palermo