Dal Senegal all'Italia: il viaggio della speranza di Arouna raccontato in una mostra fotografica

Arouna Diouf
Il giovane decide di lasciare a diciassette anni il suo paese partendo per l'Italia, luogo del suo riscatto. Il viaggio attraverso il deserto, la prigionia in Libia, il barcone che lo conduce a Lampedusa e l'accusa (ingiusta) di aver aiutato i trafficanti di uomini durante la traversata, il carcere di Piazza Lanza a Catania, le notti in strada e le infinite camminate sotto il sole della Sicilia Orientale sono solo alcune delle tante tappe del suo viaggio.
Uno degli obiettivi del racconto fotografico e del documentario ad esso collegato, è stato il lancio di una campagna di crowdfunding che ha permesso ad Arouna di avere finalmente una stanza e non vivere più per strada. La mostra "Never Stop", visibile allo Spazio Alessi a Caltanissetta, è la narrazione di un viaggio della speranza, un viaggio che le società moderne hanno creato rubando la dignità senza riconoscere al ragazzo l'identità.
Il fotografo siciliano Carmelo Stompo si dedica alla fotografia da oltre 30 anni rendendolo uno strumento per raccontare storie; vero ma anche profondamente falso. Una fotografia che non solo documenta ma osserva e colpisce.
Le immagini che ottiene provengono dalle sue stesse emozioni personali. Non importa dove si svolge la storia, lontano nel mondo o vicino a casa, ciò che conta è raccontarla con forza e onestà.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi
-
TEATRO E CABARET
L'esordio di Roberto Andò alla regia di un classico: "Elettra" al Teatro Greco di Siracusa