Dal sogno del piccolo Rosario a una grande Natività: il "Villaggio di Betlemme" rivive a Castelvetrano

Il "Villaggio di Betlemme" al Parco Fattoria "Rosario Carimi" di Castelvetrano
A Castelvetrano torna a rivivere il "Villaggio di Betlemme" allestito nel Parco fattoria "Rosario Carimi": non un luogo qualunque, ma un vero e proprio sogno che nel tempo si è avverato crescendo sempre più grazie al lavoro di un padre amorevole e di instancabili volontari.
Il "Villaggio di Betlemme" è aperto al pubblico l'8, 21, 22, 26, 28 e 29 dicembre 2019 e il 5 e 6 gennaio 2020 a partire dalle 17.30 (con ultimo ingresso alle 20.30).
Il Parco - esteso su 17mila metri quadrati e che accoglie 400 animali di 50 specie diverse - porta il nome di un bambino che purtroppo non c'è più e che aveva proprio il sogno di creare un grande spazio pieno di animali e tenerezza.
Così il papà, rimboccandosi le maniche, ha dato vita al desiderio del figlio creando un luogo che, in modo naturale, somiglia già a quello dove nacque Gesù, perfetto per rappresentare la Natività e l'antico mondo delle maestranze tra artigiani (tra questi il maniscalco), locande e animali.
Nell’allestimento del "Villaggio di Betlemme" c'è anche Saddam, l'unico cammello presente in Sicilia che oggi ha 28 anni e che è stato acquistato da un circo. Oggi vive al Parco insieme a un cavallo.
Nel ticket d'ingresso sono incluse le degustazioni di cibi poveri preparati proprio all'interno della rappresentazione: patate bollite, verdure e carne, ricotta e il pane preparato nel forno del Villaggio.
Il "Villaggio di Betlemme" è aperto al pubblico l'8, 21, 22, 26, 28 e 29 dicembre 2019 e il 5 e 6 gennaio 2020 a partire dalle 17.30 (con ultimo ingresso alle 20.30).
Il Parco - esteso su 17mila metri quadrati e che accoglie 400 animali di 50 specie diverse - porta il nome di un bambino che purtroppo non c'è più e che aveva proprio il sogno di creare un grande spazio pieno di animali e tenerezza.
Così il papà, rimboccandosi le maniche, ha dato vita al desiderio del figlio creando un luogo che, in modo naturale, somiglia già a quello dove nacque Gesù, perfetto per rappresentare la Natività e l'antico mondo delle maestranze tra artigiani (tra questi il maniscalco), locande e animali.
Nell’allestimento del "Villaggio di Betlemme" c'è anche Saddam, l'unico cammello presente in Sicilia che oggi ha 28 anni e che è stato acquistato da un circo. Oggi vive al Parco insieme a un cavallo.
Nel ticket d'ingresso sono incluse le degustazioni di cibi poveri preparati proprio all'interno della rappresentazione: patate bollite, verdure e carne, ricotta e il pane preparato nel forno del Villaggio.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
"Iconic Women Multimedia Experience": le eroine di Domenico Pellegrino a Palermo
-
MOSTRE
"Celebrating Picasso" a Palazzo Reale: la mostra che celebra il genio del maestro
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo