"Dalla vetta i monumenti e la campagna iblea": visite al campanile della Cattedrale di Ragusa

La vista dalla Cattedrale di San Giovanni Battista di Ragusa
A Ragusa l'itinerario "Dalla vetta i monumenti e la campagna iblea" propone un percorso panoramico sul campanile della splendida Cattedrale di San Giovanni Battista.
Il progetto originario prevedeva due campanili, che avrebbero dovuto affiancare la chiesa, conferendo dinamicità alla facciata ricca di intagli e sculture. Alla fine ne fu realizzato uno solo, completato nel 1760, ma comunque di grande effetto e uno dei più alti "traguardi" della città storica.
Inerpicandoci su per 129 gradini, si conquista la vetta del campanile, a 50 metri di altezza. E da qui si schiuderanno visuali insolite, grazie a un punto di vista privilegiato, sui monumenti della piazza, sulla cupola vicinissima della chiesa della Badia e, in lontananza, su uno scorcio della campagna iblea che cinge la città.
All’interno si possono ammirare i tesori barocchi e la straordinaria veste rococò che ricopre le pareti e le volte, opera di Carmelo Cultraro e dei fratelli Gianforma.
La visita ha una durata di 20 minuti e non è accessibile ai disabili.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
-
LIBRI, FILM E INCONTRI
"Espacio femenino. Mujeres rurales": le proiezioni sulla terrazza dell’Institut français
-
FESTIVAL E RASSEGNE
L'estate 2025 a Terrasini, tutti gli eventi: cinema all'aperto, escursioni, musica e libri