OPERA, MUSICAL E DANZA
HomeEventiOpera, musical e danza

Danza, arte e parola in scena: nona edizione del festival "ConFormazioni" a Palermo

  • Galleria d'Arte Moderna - Palermo
  • Spazio Franco - Palermo
  • 7, 8, 9, 15 novembre 2025
  • Vedi orari dell'articolo
  • Da gratuito a 5 euro
  • Prevendite e prenotazioni (obbligatorie) sul sito festivalconformazioni.com
Prende il via a Palermo la nona edizione del festival "ConFormazioni", in programma dal 7 al 15 novembre, progetto che fa della danza contemporanea un linguaggio vivo, collettivo, capace di generare pensiero e comunità.

Palermo palcoscenico diffuso, dalla Galleria d'Arte Moderna allo Spazio Franco ai Cantieri culturali alla Zisa, per accogliere il dialogo tra corpo, memoria e contemporaneità. 

Il 7 novembre, ogni mezz'ora dalle 19.00 alle 2.30, alla Galleria d'Arte Moderna si apre la rassegna con "Corpi in Mostra – Danza nell'Arte", progetto firmato da Giuseppe Muscarello, a ingresso gratuito su prenotazione.

L'8 novembre il festival si sposta allo Spazio Franco per una serata densa di linguaggi e prospettive. Si comincia alle 20.00 con "Come volare senz'ali" della Compagnia Kambein / Anffas Palermo, diretta e interpretata da Giorgia Di Giovanni.

Alle 21.00 va in scena "Mandibola" della Compagnia Déjà Donné, con coreografie di Virginia Spallarossa e regia di Gilles Toutevoix, ispirata al pugilato come metafora dell'esistenza.

Chiude la serata, alle 21.30, "Parallels" della Robert Olivan Performing Arts, con Clémentine Telesfort e Pino Basile, in collaborazione con l'Istituto Cervantes Palermo.

Il 9 novembre, ancora allo Spazio Franco, la programmazione si apre alle 19.30 con "TheoDora" di Amalia Borsellino, produzione Scenario Pubblico, dedicata a Dora Maar, fotografa surrealista.

Segue, alle 21.15, "Achilles'" della compagnia Ocram Dance Movement, con coreografia di Glenda Gheller, ispirata alle ricerche di Brené Brown sulla vulnerabilità come forma di coraggio.

Il festival si chiude il 15 novembre, sempre allo Spazio Franco, con "La Patente", tratto da Luigi Pirandello, con Salvatore Tringali (regia e interpretazione) e Giuseppe Muscarello alla danza.

COSA C'È DA FARE