DOVE MANGIARE
La memoria del mare vive con "Lido": a Palermo apre un nuovo bar bistrot sociale
La borgata marinara di Sant’Erasmo si arricchisce con "Lido". Più di un bar, è un gesto di cura verso la città: un invito a ritrovare il mare e a viverlo ogni giorno
Bar Bistrot "Lido"
Qui nasce Lido – Bar e Cucina Costiera, il nuovo spazio del Ecomuseo Urbano Mare Memoria Viva: un bistrot sociale pensato per chi ama la lentezza, la compagnia, la luce del tramonto che si riflette sull’acqua.
È un rifugio urbano dove si può pranzare all’aperto, lavorare in tranquillità, incontrare amici, o semplicemente lasciarsi andare al piacere di non fare nulla. Un luogo dove i bambini corrono nel giardino e gli adulti riscoprono il gusto delle piccole cose.
IL MENU DI LIDO - BAR E CUCINA COSTIERA
Il menù cambia seguendo le stagioni, l’orto e le onde del mare e comprende piatti mediterranei, verdure locali, conserve fatte a mano e ricette della memoria rivisitate. Pensato per chi cerca un pranzo veloce ma curato, un aperitivo al tramonto a Palermo o una pausa lunga e rilassante. La sensazione è proprio quella di "sentirsi a casa": cuciniamo come in quelle case dove c’è qualcuno che cucina bene e con amore.
E proprio dal 31 ottobre al 2 novembre, in occasione delle festività dei Morti, Lido propone un pranzo speciale a base dei piatti tipici della tradizione. LIDO, il nuovo bar bistrot dell’Ecomuseo Mare Memoria Viva è aperto a pranzo da mercoledì a domenica e il venerdì e sabato anche la sera.
Nato nel 2014, da un progetto di valorizzazione del territorio costiero ideato dall'associazione CLAC e dalla Fondazione Con il Sud, con il partenariato del Comune di Palermo, l'Ecomuseo Urbano Mare Memoria Viva sorge come progetto collettivo e comunitario per celebrare il legame indissolubile tra Palermo e il suo mare, contribuendo alla rigenerazione e alla riqualificazione della Costa Sud.
Nel corso di questi ultimi undici anni, il primo ecomuseo urbano del sud Italia si è evoluto, ponendo sempre più al centro della propria attività la funzione sociale e la partecipazione della comunità locale, diventando il centro culturale e polivalente di cui, oggi, gode l'intera città.
In questo contesto nasce Lido, «l'ultimo progetto di impegno sociale per rendere più gradevole una zona della città che si ritrova a essere priva di molti servizi» racconta Cristina Alga, direttrice dell'Ecomuseo Urbano Mare Memoria Viva di Palermo e socia dell'impresa sociale Lido - Bar e Cucina Costiera.
Realizzato ancora una volta grazie al sostegno della Fondazione Con il Sud e della Fondazione Peppino Vismara, Lido è anche un'impresa sociale che ha come obiettivo la valorizzazione del territorio della Costa Sud e dell'ex deposito locomotive di Sant'Erasmo e l'inserimento lavorativo di persone con fragilità. «Erano tanti anni che le persone che hanno abitato l'Ecomuseo per le attività che proponiamo, ci chiedevano di avere un bar, di avere quello che ci piace chiamare un luogo di ristoro» continua la direttrice.
Il nuovo bar bistrot sociale è aperto in via Messina Marine 14, negli stessi orari dell'Ecomuseo: dal mercoledì alla domenica dalle 10.00 alle 17.00, mentre il venerdì e il sabato il bar bistrot prolunga la sua apertura fino alla sera, per un aperitivo cena prolungato.
Offre una "cucina di prossimità", basata su ingredienti che vengono dalla terra e dalle acque vicine, con attenzione alla stagionalità, alle filiere etiche e alla sostenibilità sociale. Proprio per questo il menù cambia spesso, come cambiano le stagioni e i prodotti dell’orto e del mare.
«Abbiamo immaginato questa idea di "cucina costiera" per connettere le attività gastronomiche di Lido con il lavoro che facciamo come Ecomuseo del paesaggio costiero - continua la direttrice Cristina Alga -. L'idea di "cucina costiera" permette l'ibridazione tra i mondi della terra e del mare e di usare solo ed esclusivamente prodotti che chiamiamo "di prossimità", e quindi verdure di orti che si trovano nel territorio».
Lido - Bar e Cucina Costiera non è solo un bistrot, ma è uno spazio vivo, aperto e variegato. Può ospitare pranzi di lavoro, workshop, meeting, eventi culturali, compleanni e momenti speciali, collaborando con l'Ecomuseo Urbano Mare Memoria Viva per offrire un servizio di catering etico durante eventi, visite e iniziative didattiche.
«È un luogo adatto a tutte le età, di cui anche i bambini possono godere sia nella quotidianità che in occasioni speciali come i loro compleanni. Grazie a un uso ludico degli exhibit del museo, infatti, i genitori possono garantire ai loro bambini delle feste di compleanno in tema con gli ideali promulgati dall'Ecomuseo» specifica la direttrice, augurandosi che Lido «possa essere un luogo di incontri costieri, nel senso di incontri inediti, di incontri tra generazioni diverse, tra persone che magari solitamente frequentano luoghi diversi della città».
Il bar bistrot sociale, dunque, integra le già tante attività dell'Ecomuseo Urbano Mare Memoria Viva di Palermo. Composto da un percorso museale e da spazi dedicati all'organizzazione di eventi e attività di aggregazione per giovani e donne, Lido si inserisce come un luogo di cura della convivialità attraverso la cucina.
Un esempio ne sono i pranzi della domenica, organizzati settimanalmente, e gli eventi speciali in occasione delle feste (a partire dal 2 novembre), con un menù dedicato alla celebrazione dei morti unendo prodotti locali e tradizione. Così la borgata marinara di Palermo si apre ancora di più alle famiglie, permettendo a chi ha dei bambini di farli giocare in sicurezza e trascorrere il tempo con i propri amici e comitive.
Il ricavato del Lido - Bar e Cucina Costiera è interamente destinato ai progetti sociali, educativi e culturali dell'Ecomuseo Urbano Mare Memoria Viva di Palermo. Per maggiori informazioni è possibile consultare il sito web e le pagine Instagram e Facebook.
Orari di apertura
Dal mercoledì alla domenica: dalle 10.00 alle 17.00
Venerdì e sabato: dalle 10:00 alle 23.00
* Contenuto sponsorizzato
|
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
-
ITINERARI E LUOGHI
Era il luogo sacro più grande di Sicilia e (ora) è in rovina: cosa resta del Tempio di Zeus
46.011 di Aurelio Sanguinetti -
STORIA E TRADIZIONI
In Sicilia c'è un detto (davvero) bestiale: che succede se la gallina ha la "vozza china"
40.062 di Francesca Garofalo










Seguici su Facebook
Seguici su Instagram
Iscriviti al canale TikTok
Iscriviti al canale Whatsapp
Iscriviti al canale Telegram




