Decimo anniversario della Fondazione con una mostra di Mimmo Germanà

Opera visibile all'interno della mostra
È con una mostra di Mimmo Germanà che la Fondazione La Verde La Malfa – Parco dell’Arte di Catania (S.G.La Punta) celebra il decimo anniversario della sua istituzione, fortemente voluta dall’artista Elena La Verde. Sarà proprio una personale di un pittore autodidatta catanese di fama internazionale, esponente della Transavanguardia, a rendere omaggio a questi primi dieci anni di attività culturale promossa dai due presidenti che si sono succeduti, Elena La Verde e Alfredo La Malfa.
Mimmo Germanà (Catania 1944 - Busto Arsizio 1992) diventa uno dei protagonisti, insieme a Enzo Cucchi, Sandro Chia, Francesco Clemente, Mimmo Paladino e Nicola De Maria, della Transavanguardia, movimento artistico affermatosi negli anni ’80 con l’intento di rilanciare la pittura in risposta all’arte concettuale che negli anni ’70 aveva dominato la scena artistica internazionale.
Il titolo "Mimmo Germanà. Intimismo mitico" rimanda a due aspetti molto presenti nella ricerca del pittore, ovvero, il suo mondo interiore e la simbologia mitologica, rappresentati in mostra da una cospicua selezione di lavori che ripercorrendo il decennio che va dal 1980 al 1991, seguono l’evoluzione stilistica e tematica della ricerca di Mimmo Germanà, pittore prematuramente scomparso all’età di quarantotto anni e apostrofato dal critico Salvatore Grasso come "lo Chagall italiano.
Le opere sono esposte, insieme al tavolo da lavoro dell’artista, presso due spazi della fondazione così da creare contemporaneamente due percorsi di fruizione: uno interno alla mostra, e uno in dialogo con gli spazi che la ospitano.
“Mimmo Germanà. Intimismo mitico” rimarrà negli spazi della Fondazione La Verde La Malfa – Parco dell’Arte fino all’11 novembre e sarà visitabile su prenotazione da giugno a novembre, attraverso dei percorsi in visita guidata e dei laboratori didattici creati ad hoc per la mostra e suddivisi per tipologia di pubblico e di interessi, volti ad avvicinare sempre di più il grande pubblico al linguaggio dell’arte moderna e contemporanea.
Mimmo Germanà (Catania 1944 - Busto Arsizio 1992) diventa uno dei protagonisti, insieme a Enzo Cucchi, Sandro Chia, Francesco Clemente, Mimmo Paladino e Nicola De Maria, della Transavanguardia, movimento artistico affermatosi negli anni ’80 con l’intento di rilanciare la pittura in risposta all’arte concettuale che negli anni ’70 aveva dominato la scena artistica internazionale.
Il titolo "Mimmo Germanà. Intimismo mitico" rimanda a due aspetti molto presenti nella ricerca del pittore, ovvero, il suo mondo interiore e la simbologia mitologica, rappresentati in mostra da una cospicua selezione di lavori che ripercorrendo il decennio che va dal 1980 al 1991, seguono l’evoluzione stilistica e tematica della ricerca di Mimmo Germanà, pittore prematuramente scomparso all’età di quarantotto anni e apostrofato dal critico Salvatore Grasso come "lo Chagall italiano.
Le opere sono esposte, insieme al tavolo da lavoro dell’artista, presso due spazi della fondazione così da creare contemporaneamente due percorsi di fruizione: uno interno alla mostra, e uno in dialogo con gli spazi che la ospitano.
“Mimmo Germanà. Intimismo mitico” rimarrà negli spazi della Fondazione La Verde La Malfa – Parco dell’Arte fino all’11 novembre e sarà visitabile su prenotazione da giugno a novembre, attraverso dei percorsi in visita guidata e dei laboratori didattici creati ad hoc per la mostra e suddivisi per tipologia di pubblico e di interessi, volti ad avvicinare sempre di più il grande pubblico al linguaggio dell’arte moderna e contemporanea.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi
-
LIBRI, FILM E INCONTRI
L'attesa è finita: dove vedere in anteprima (a Palermo) il film su Rosa Balistreri