TEATRO E CABARET
HomeEventiTeatro e cabaret

"Lisistrata" di Aristofane: il debutto di Serena Sinigaglia al Teatro Greco di Siracusa

Balarm
La redazione

L'attrice Lella Costa

La 60esima stagione della Fondazione Inda prosegue con il debutto di Serena Sinigaglia nella "Lisistrata" di Aristofane, in scena al Teatro Greco di Siracusa dal 13 al 27 giugno 2025, alle 19.30.

Lo spettacola va in scena con la nuova traduzione di Nicola Cadoni, musiche di Filippo Del Corno, scena di Maria Spazzi, costumi di Gianluca Sbicca, coreografie di Alessio Maria Romano, luci di Alessandro Verazzi, e arrangiamenti di Francesca Della Monica.

Nel ruolo del titolo, Lella Costa che torna a Siracusa dopo aver portato in scena "La vedova Socrate", il testo dell’indimenticabile Franca Valeri nell’edizione speciale "Per Voci Sole" del 2020.

SINOSSI
Lisistrata, "colei che scioglie gli eserciti" convince le donne di Atene e Sparta, Beozia e Corinto ad unirsi a lei in uno sciopero del sesso che avrà fine solo quando gli uomini si decideranno a cessare la guerra.

Si impadronisce anche del tesoro di stato, respinge gli arcieri, discute di economia e politica, infine prevale e ottiene la pace.

CAST
Marta Pizzigallo è Calonice; Cristina Parku è Mirrina; Simone Pietro Causa Lampitò; Salvatore Alfano Cinesia; Aldo Ottobrino il Commissario; Marco Brinzi Dracete; Francesco Migliaccio Filurgo; Pilar Perez Aspa Stratillide; Giorgia Senesi Nicodice; Irene Serini Rodippe; Didi Bogin una donna Beota; Beatrice Verzotti una donna Corinzia; Alessandro Lussiana l’Ambasciatore spartano; Stefano Carenza l’Ambasciatore ateniese.

«Lisistrata - dice Serena Sinigaglia - si regge su un presupposto terribilmente serio e grave, qualcosa che affligge da sempre l'umanità e che pare essere da sempre inarrestabile: la guerra. Lisistrata stessa sembra scritta come un’eroina della tragedia. Altro che commedia!».

Lo spettacolo andrà in tournée a Pompei, il 19, 20 e 21 luglio 2025 e al Teatro Romano di Verona, l’11 e il 12 settembre 2025.

INFO E BIGLIETTI
I biglietti per assistere agli spettacoli sono possono acquistare online sul sito della Fondazione Inda.

Sullo stesso sito è possibile anche acquistare uno dei tre abbonamenti previsti per due giorni consecutivi di spettacolo. L'abbonamento rosso dedicato agli spettacoli di venerdì e sabato; l'abbonamento blu per giovedì e venerdì o sabato e domenica; l'abbonamento verde per gli spettacoli da lunedì a giovedì.

Biglietti disponibili anche su Ticketone. Info al numero 0931 487248 o scrivendo un'email a biglietteria@indafondazione.org
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
Cliccando su "Iscriviti" confermo di aver preso visione dell'informativa sul trattamento dei dati.

COSA C'È DA FARE