"Destudio": l'ironica riflessione sull'arte e sull'eredità della pittura dei Laboratorio Saccardi

Oltre a una selezione di dipinti realizzati negli ultimi anni (alcuni dei quali mai esposti prima), i Laboratorio Saccardi presentano anche una serie di nuovi lavori in ceramica – prodotti da Spaziocentotre – che dialogano con gli oggetti antichi e moderni presenti nello spazio.
L’occasione è quella di un trasloco vero e proprio: come se le opere e il contesto nel quale erano inserite fino a poco tempo fa transitassero all'interno della galleria palermitana Spaziocentotre Arte Contemporanea. Lo studio è dunque strettamente collegato all'idea della pittura, al punto da esserne direttamente costruito.
La tradizione, a volte ingombrante, dell’arte italiana e internazionale viene gestita con il piglio ironico e dissacrante che caratterizza questi artisti fin dai loro esordi: nelle loro mani, Morandi, de Chirico, Fontana, Manzoni, Modigliani, Pollock, Monet, Trombadori, Schifano, Boetti e altri, collidono l'uno con l'altro e si trasformano in qualcos'altro, in una ricerca personale e originale calata nel contemporaneo.
La mostra sviluppa sempre una differente percezione della storia e della memoria artistica in base alla quale il contemporaneo autentico consiste nel collasso delle dimensioni temporali e gli oggetti antiquari incontrano in modo spontaneo gli oggetti contemporanei, nella convinzione che sia sempre la relazione attiva a determinare e a descrivere il presente.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi
-
LIBRI, FILM E INCONTRI
"Memorie, storie e usanze di una Sicilia che non c’è più": Gaetano Basile a Palermo