Devozione e tradizione a Ciminna: la Settimana Santa e la Processione dei Misteri
Le celebrazioni prendono il via la Domenica delle Palme, il 14 aprile, con la benedizione delle palme e degli ulivi e il corteo che ricorda l'ìingresso di Gesù a Gerusalemme.
La Settimana Santa entra nel vivo con il Triduo Pasquale: la Santa Messa "in Coena Domini" del Giovedì Santo, la visita ai Sepolcri e "a Cerca" del Venerdì Santo, con la rievocazione dell'arresto e dell'agonia di Gesù nell'Orto degli Ulivi da arte di tre giovani della banda al suono di un tamburo e della tradizionale "troccula" di legno.
Il momento più spettacolare di tutta la settimana è la solenne Processione dei Misteri, la mattina del Venerdì Santo, memore della tradizione spagnola: cinque statue raffiguranti i Misteri Dolorosi in cartapesta e legno e a grandezza naturale attraversano le vie del paese, con la Pietà e la Madonna Addolorata. Accompagna il triste corteo un gruppo di giovani donne vestite di nero, con un fazzoletto e un grambiule bianchi, ricordo delle Veroniche, e i segni della Passione.
Ultima tappa, prima della Pasqua di Resurrezione, è la processione del Cristo Morto e di Maria Santissima Addolorata (leggi qui il programma completo).
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
-
FESTIVAL E RASSEGNE
Il "Festival del Mare e del Gusto": 3 mesi di musica ed escursioni nella Costa d'Oro
-
FESTIVAL E RASSEGNE
L'estate 2025 a Terrasini, tutti gli eventi: cinema all'aperto, escursioni, musica e libri