"Dialogo natura arte": personale pittorica di Ornella Schirò all'ex Fonderia di Palermo

Particolare di un'opera di Ornella Schirò
"Dialogo natura arte" è il titolo della personale pittorica di Ornella Schirò che si tiene negli spazi della ex Real Fonderia Oretea, in piazza Fonderia a Palermo, a partire dal 14 aprile, data dell'inaugurazione, in programma alle ore 16.00.
Il vernissage vede i saluti del sindaco Roberto Lagalla e dell'architetto Giovanni Pitarresi, presidente del Rotary Club Palermo Libertà che patrocina l'evento congiuntamente al Comune di Palermo e a Siciliando.
A presentare la mostra e illustrare i contenuti delle opere il Maestro Mauri Lucchese. Interviene lo scrittore Giankarim De Caro e l'attrice Doriana Lo Giudice con la lettura di alcune poesie composte da Ketty Tamburello appositamente per le opere in mostra.
Il dipinto che dà il titolo alla mostra esprime il dialogo che l'artista intrattiene con gli elementi della natura: una sorta di corredo genetico che identifica.
Acqua, aria, fuoco e terra come elementi imprescindibili, al pari della luce e dell'ombra. In una simile ottica, l'interlocuzione con la natura si configura come un sentimento reciproco, all'insegna dell'unicità.
Le forme stilizzate ispirate alle imbarcazioni sono la metafora della navigazione dell'animo umano mentre i cerchi simboleggiano la vita. Il gioco di luci e linee curve è animato da una grande tensione spirituale, espressione della sensibilità e dell'empatia di Ornella Schirò.
Chi vuole visitare la personale, può farlo a ingresso libero fino al 21 aprile, dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 13.30 e dalle 15.30 alle 18.30.
Il vernissage vede i saluti del sindaco Roberto Lagalla e dell'architetto Giovanni Pitarresi, presidente del Rotary Club Palermo Libertà che patrocina l'evento congiuntamente al Comune di Palermo e a Siciliando.
A presentare la mostra e illustrare i contenuti delle opere il Maestro Mauri Lucchese. Interviene lo scrittore Giankarim De Caro e l'attrice Doriana Lo Giudice con la lettura di alcune poesie composte da Ketty Tamburello appositamente per le opere in mostra.
Il dipinto che dà il titolo alla mostra esprime il dialogo che l'artista intrattiene con gli elementi della natura: una sorta di corredo genetico che identifica.
Acqua, aria, fuoco e terra come elementi imprescindibili, al pari della luce e dell'ombra. In una simile ottica, l'interlocuzione con la natura si configura come un sentimento reciproco, all'insegna dell'unicità.
Le forme stilizzate ispirate alle imbarcazioni sono la metafora della navigazione dell'animo umano mentre i cerchi simboleggiano la vita. Il gioco di luci e linee curve è animato da una grande tensione spirituale, espressione della sensibilità e dell'empatia di Ornella Schirò.
Chi vuole visitare la personale, può farlo a ingresso libero fino al 21 aprile, dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 13.30 e dalle 15.30 alle 18.30.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi
-
TEATRO E CABARET
L'esordio di Roberto Andò alla regia di un classico: "Elettra" al Teatro Greco di Siracusa