Divertimento tra gli anni '60 e '90: le foto di "Movida Iblea" in mostra a Ragusa
Uno degli scatti della mostra "Movida Iblea, un racconto del tempo libero tra memoria e trasformazioni"
La mostra rimane aperta fino a lunedì 2 giugno, visitabile tutti i giorni dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 19.00.
L'esposizione racconta la comunità ragusana tra gli anni Sessanta e Novanta, promuovendo il territorio siciliano e valorizzando il tempo libero come chiave di lettura storica della città.
Un periodo in cui il desiderio di aggregazione e spensieratezza si intreccia con le trasformazioni di un territorio che, pur rinnovandosi, conserva un'identità forte.
La mostra è curata da Alfredo Corrao, fotografo e docente di fotografia e rientra nel progetto "Movida Iblea", finanziato dalla Regione Siciliana.
Un gruppo di professionisti locali ha raccolto, selezionato e digitalizzato vecchie fotografie private, così da ricostruire la memoria attraverso immagini, video e altri materiali d'archivio di un'epoca di grandi trasformazioni della società locale e nazionale.
Un album di famiglia collettivo digitale dedicato alla storia del tempo libero dei ragusani.
Per i cittadini che desiderano partecipare all’iniziativa, è previsto uno spazio dedicato alla digitalizzazione delle immagini private presso la sede della mostra.
|
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
33.536 letture 818 condivisioni -
MOSTRE
"Spazio Umano" a Palermo: visionari e visioni nella chiesa di San Mamiliano
9.031 letture 106 condivisioni -
TEATRO E CABARET
Sei spettacoli (gratuiti) al Sant'Eugenio: il teatro contemporaneo in scena a Palermo
5.754 letture 125 condivisioni










Seguici su Facebook
Seguici su Instagram
Iscriviti al canale TikTok
Iscriviti al canale Whatsapp
Iscriviti al canale Telegram




