"Double eye trouble": Katharina Maderthaner e Jochen Mühlenbrink alla RizzutoGallery di Palermo

Particolare dell'opera "Norddeutsche Landschaft" di Jochen Mühlenbrink
RizzutoGallery presenta dal 9 settembre "Double eye trouble", doppia personale di Katharina Maderthaner e Jochen Mühlenbrink.
Protagonisti di "Double eye trouble" sono due artisti tedeschi: Katharina Maderthaner, scultrice di Düsseldorf che dal 2016 è tra gli artisti rappresentati dalla Galleria, e Jochen Mühlenbrink, pittore di fama internazionale che vive tra la Germania e i Paesi Bassi, che inaugura in questa occasione la sua prima mostra personale in Italia.
Ad accomunare i due artisti è il loro lavoro sull'ambiguità della realtà, creando una tensione tra percezione e aspettativa, e stravolgendo la concezione di oggettività.
Il lavoro artistico di Katharina Maderthaner (Meerbusch, Germania, 1982) trova ispirazione in alcune bizzarre situazioni della vita quotidiana in cui il falso imita il vero e la copia tenta di confondersi con l'originale, in un oscillare tra buono e cattivo gusto.
Jochen Mühlenbrink (Germania, 1980) è conosciuto soprattutto per i "trompe l'oeil" realizzati attraverso una tecnica pittorica che "inganna l'occhio", inducendo nell'osservatore l'illusione del reale.
Le sue opere iperrealistiche descrivono il suo approccio filosofico alla pittura, dove convergono temi di prospettiva, immaginazione, evasione e segretezza.
La mostra viene inaugurata alle 18.00 e resta visitabile a ingresso libero fino al 4 novembre, dal martedì al sabato dalle 16.00 alle 20.00.
Protagonisti di "Double eye trouble" sono due artisti tedeschi: Katharina Maderthaner, scultrice di Düsseldorf che dal 2016 è tra gli artisti rappresentati dalla Galleria, e Jochen Mühlenbrink, pittore di fama internazionale che vive tra la Germania e i Paesi Bassi, che inaugura in questa occasione la sua prima mostra personale in Italia.
Ad accomunare i due artisti è il loro lavoro sull'ambiguità della realtà, creando una tensione tra percezione e aspettativa, e stravolgendo la concezione di oggettività.
Il lavoro artistico di Katharina Maderthaner (Meerbusch, Germania, 1982) trova ispirazione in alcune bizzarre situazioni della vita quotidiana in cui il falso imita il vero e la copia tenta di confondersi con l'originale, in un oscillare tra buono e cattivo gusto.
Jochen Mühlenbrink (Germania, 1980) è conosciuto soprattutto per i "trompe l'oeil" realizzati attraverso una tecnica pittorica che "inganna l'occhio", inducendo nell'osservatore l'illusione del reale.
Le sue opere iperrealistiche descrivono il suo approccio filosofico alla pittura, dove convergono temi di prospettiva, immaginazione, evasione e segretezza.
La mostra viene inaugurata alle 18.00 e resta visitabile a ingresso libero fino al 4 novembre, dal martedì al sabato dalle 16.00 alle 20.00.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
-
FESTIVAL E RASSEGNE
Musica, cinema e risate: l'estate (sotto le stelle) allo Stand Florio di Palermo
-
FESTIVAL E RASSEGNE
L'estate 2025 a Terrasini, tutti gli eventi: cinema all'aperto, escursioni, musica e libri