Due gioielli trovati tra le macerie: in mostra “I Tesori de La Vetere” a Militello
Dei gioielli ritrovati tra le macerie della chiesa di Santa Maria La Vetere dopo il terremoto del 1693. “I Tesori de La Vetere” è la mostra ideata da Rita Di Trio e organizzata dal locale Club per l’Unesco-Ecomuseo Valle del Loddiero di cui la Di Trio è la presidente.
Due le statue di pietra protagoniste dell’esposizione che rappresentano un telamone e una cariatide ritrovate.
Alte quasi due metri, di cui al momento non è certa la datazione e neppure l’autore, sono state portate via da Militello dal vescovo di Siracusa, Giuseppe Antonio De Requesens, nel 1762.
Nel 1870 sono state consegnate al Museo Archeologico Salinas di Palermo e dopo 262 anni sono tornate a Militello. L'esposizione “I Tesori de La Vetere” rimane aperta fino al 23 febbraio 2025 ed è visitabile gratuitamente negli
orari di apertura dela chiesa.
Due le statue di pietra protagoniste dell’esposizione che rappresentano un telamone e una cariatide ritrovate.
Alte quasi due metri, di cui al momento non è certa la datazione e neppure l’autore, sono state portate via da Militello dal vescovo di Siracusa, Giuseppe Antonio De Requesens, nel 1762.
Nel 1870 sono state consegnate al Museo Archeologico Salinas di Palermo e dopo 262 anni sono tornate a Militello. L'esposizione “I Tesori de La Vetere” rimane aperta fino al 23 febbraio 2025 ed è visitabile gratuitamente negli
orari di apertura dela chiesa.
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
-
MOSTRE
"Spazio Umano" a Palermo: visionari e visioni nella chiesa di San Mamiliano
-
MOSTRE
"Rosalia oltre la fede": un racconto fotografico immersivo a Palazzo Bonocore