Due giorni di degustazioni e mostre: il pesce azzurro protagonista a Isola delle Femmine

Due giorni scanditi da cooking show, degustazioni, mostre, dibattiti, musica e intrattenimento.
Il “pesce povero” sarà il protagonista della manifestazione Ììsa 2023. Parliamo di pesce e di pescato, giunta alla terza edizione, che si terrà a Isola delle Femmine , in Piazza Pittsburg, sabato 30 settembre e domenica 1 ottobre.
Il programma della prima giornata prevede alle ore 16.30 un dibattito pubblico, presso la biblioteca comunale, sulle prospettive di sviluppo delle filiere ittiche siciliane.
Dalle 17 alle 20 sarà possibile visitare la Mostra dell’artigianato, a cura dell’Associazione STS, animata dall’intrattenimento musicale del Dinamica Trio. Dalle 18 alle 20, si terrà lo show cooking "Aperitivo Ììsa", con degustazioni guidate di pesce azzurro. Chiuderà la giornata alle 21 l’intrattenimento artistico "3, 2, 1... Boomer" di e con Ernesto Maria Ponte.
Il giorno successivo, domenica 1 ottobre, dalle 17 alle 19 si riaprono le porte della Mostra dell’artigianato animata dallo spettacolo dell’Associazione culturale Folclorica "A Tunnara". La manifestazione si concluderà alle 17.30 con lo show cooking “Ììsa - Sagra del capone fritto”, con degustazioni guidate di pesce azzurro.
Il “pesce povero” sarà il protagonista della manifestazione Ììsa 2023. Parliamo di pesce e di pescato, giunta alla terza edizione, che si terrà a Isola delle Femmine , in Piazza Pittsburg, sabato 30 settembre e domenica 1 ottobre.
Il programma della prima giornata prevede alle ore 16.30 un dibattito pubblico, presso la biblioteca comunale, sulle prospettive di sviluppo delle filiere ittiche siciliane.
Dalle 17 alle 20 sarà possibile visitare la Mostra dell’artigianato, a cura dell’Associazione STS, animata dall’intrattenimento musicale del Dinamica Trio. Dalle 18 alle 20, si terrà lo show cooking "Aperitivo Ììsa", con degustazioni guidate di pesce azzurro. Chiuderà la giornata alle 21 l’intrattenimento artistico "3, 2, 1... Boomer" di e con Ernesto Maria Ponte.
Il giorno successivo, domenica 1 ottobre, dalle 17 alle 19 si riaprono le porte della Mostra dell’artigianato animata dallo spettacolo dell’Associazione culturale Folclorica "A Tunnara". La manifestazione si concluderà alle 17.30 con lo show cooking “Ììsa - Sagra del capone fritto”, con degustazioni guidate di pesce azzurro.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi
-
VISITE ED ESCURSIONI
"Il Genio di Palermo", visite (inedite), passeggiate ed esperienze: tutti i luoghi