La "Giornata delle Catacombe": visita gratuita a Porta d'Ossuna e a Villagrazia di Carini

La Catacomba di Porta d'Ossuna a Palermo
Per le visite a entrambi i siti la prenotazione è obbligatoria chiamando i numeri 327 9849519 o 320 8361431o via mail scrivendo a info@archeofficina.com
ArcheOfficina aderisce a questa manifestazione che promuove la conoscenza di questi splendidi tesori sotterranei, per far ripercorrere ai visitatori le tappe che hanno portato alla nascita e allo sviluppo dei cimiteri paleocristiani.
Catacomba di Villagrazia di Carini
Con i suoi oltre 3.500 mq di superficie scavata, si configura come una delle più importanti testimonianze del cristianesimo delle origini in Sicilia, datata al IV sec. d.C., non solo per la monumentalità delle gallerie e dei cubicoli, ma anche per gli affreschi dipinti che illustrano alcuni episodi derivati dal Vecchio e dal Nuovo Testamento e i ritratti dei defunti.
L'appuntamento è in via Nazionale 3 (statale 113) - Carini
I visitatori sono accompagnati lungo le gallerie e i cubicoli del grande cimitero sotterraneo, narrando la storia del primo cristianesimo in Sicilia ma anche le innumerevoli vicende che hanno riguardato nei secoli la catacomba, contribuendo a creare un alone di leggenda attorno ad esso, dai rifugi dei Beati Paoli ai ricoveri antiaerei della seconda guerra mondiale.
L’appuntamento è in Corso Alberto Amedeo 110, dove si trova l’ingresso del suggestivo sito archeologico sotterraneo.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
"Celebrating Picasso" a Palazzo Reale: la mostra che celebra il genio del maestro
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi