È la loro unica tappa in sicilia: il concerto di Richard Sinclair e Mezz Gacano a Palermo
L’8 ottobre Richard Sinclair si esibirà in concerto, per la sua unica data in Sicilia, al NOZ (Nuove Officine Zisa) ai Cantieri Culturali alla Zisa alle ore 21.00 con il featuring di Mezz Gacano, progetto musicale del siciliano David(e) Nino Urso Mezzatesta, accompagnati da un'orchestra d’eccezione.
Sinclair è considerato uno dei capostipiti della “scena di Canterbury”, corrente del rock progressivo che si è sviluppata tra gli anni sessanta e i primi settanta, legata anche alla contaminazione di generi come il rock psichedelico, il jazz, la musica d'avanguardia e la musica elettronica.
Tra i fondatori di gruppi fondamentali di questa scena nata nel Kent in Inghilterra come Wilde Flower (a soli 15 anni), Caravan ed Hatfield and the North e membro in altrettanti gruppi come Camel, National Health, In Cahoots, Richard Sinclair (voce, chitarra, basso), per l’occasione, sarà affiancato sul palco da Mezz Gacano (cori, chitarra), Antonio Tralongo (voce, viola, violino, live electronics), Andrea Ardizzone (tromba , eufonio), Marco Ardizzone (flauto, sax contralto, sax soprano), Amedeo Mignano (pianoforte, tastiere, sintetizzatori), Luca La Russa (basso, cori) e Giulio Scavuzzo (batteria).
Sinclair è considerato uno dei capostipiti della “scena di Canterbury”, corrente del rock progressivo che si è sviluppata tra gli anni sessanta e i primi settanta, legata anche alla contaminazione di generi come il rock psichedelico, il jazz, la musica d'avanguardia e la musica elettronica.
Tra i fondatori di gruppi fondamentali di questa scena nata nel Kent in Inghilterra come Wilde Flower (a soli 15 anni), Caravan ed Hatfield and the North e membro in altrettanti gruppi come Camel, National Health, In Cahoots, Richard Sinclair (voce, chitarra, basso), per l’occasione, sarà affiancato sul palco da Mezz Gacano (cori, chitarra), Antonio Tralongo (voce, viola, violino, live electronics), Andrea Ardizzone (tromba , eufonio), Marco Ardizzone (flauto, sax contralto, sax soprano), Amedeo Mignano (pianoforte, tastiere, sintetizzatori), Luca La Russa (basso, cori) e Giulio Scavuzzo (batteria).
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Dal 7 luglio 2023 al 19 maggio 2024L'antico Tempio di Segesta riapre dopo 20 anni: le visite con la nuova mostra "Elyma"
-
MOSTRE
Dal 7 ottobre 2023 al 7 gennaio 2024La street art di Banksy invade Palermo: una speciale "immersione" a Palazzo Trinacria
-
MOSTRE
Dal 21 ottobre 2023 al 3 marzo 2024"Frida Kahlo. Una vita per immagini": le foto del padre Guillermo in mostra alla Gam di Palermo