"Earth Hour 2018": una Palermo a luci spente contro il cambiamento climatico

Piazza Pretoria (nota come piazza della vergogna)
Un'ora all'anno a luci spente per proteggere il pianeta dal cambiamento climatico: è l'"Earth Hour 2018", grande mobilitazione promossa dal WWF in tutte le città, strade, piazze e monumenti del mondo, sabato 24 marzo.
Anche il capoluogo siciliano prende parte a questa 11esima edizione con le iniziative del Comune di Palermo e del WWF Sicilia Nord Occidentale.
Per l'occasione dalle 20.30 alle 21.30 si spegneranno le luci di piazza Pretoria e di Palazzo delle Aquile e, per la prima volta, quelle del Santuario di Santa Rosalia su Monte Pellegrino, dove saranno proiettati alcuni video su tematiche ambientali e il rettore don Gaetano Ceravolo farà un breve intervento ispirato all'enciclica di Papa Francesco "Laudato sì".
Il Santuario è la tappa finale dell'escursione serale organizzata dal WWF Sicilia Nord Occidentale, con l'acchianata lungo la Scala Vecchia in compagnia della cantastorie palermitana Sara Cappello, con "cunti" e performance.
Per l’occasione, inoltre, il Comune di Palermo, mette a disposizione delle navette gratuite dell’Amat con partenza da largo Sellerio, dalle 18 alle 23, per salire fino al Santuario.
Anche il capoluogo siciliano prende parte a questa 11esima edizione con le iniziative del Comune di Palermo e del WWF Sicilia Nord Occidentale.
Per l'occasione dalle 20.30 alle 21.30 si spegneranno le luci di piazza Pretoria e di Palazzo delle Aquile e, per la prima volta, quelle del Santuario di Santa Rosalia su Monte Pellegrino, dove saranno proiettati alcuni video su tematiche ambientali e il rettore don Gaetano Ceravolo farà un breve intervento ispirato all'enciclica di Papa Francesco "Laudato sì".
Il Santuario è la tappa finale dell'escursione serale organizzata dal WWF Sicilia Nord Occidentale, con l'acchianata lungo la Scala Vecchia in compagnia della cantastorie palermitana Sara Cappello, con "cunti" e performance.
Per l’occasione, inoltre, il Comune di Palermo, mette a disposizione delle navette gratuite dell’Amat con partenza da largo Sellerio, dalle 18 alle 23, per salire fino al Santuario.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
-
FESTIVAL E RASSEGNE
Il "Festival del Mare e del Gusto": 3 mesi di musica ed escursioni nella Costa d'Oro
-
FESTIVAL E RASSEGNE
L'estate 2025 a Terrasini, tutti gli eventi: cinema all'aperto, escursioni, musica e libri