Eccellenza e qualità dal produttore al consumatore: "La spesa in campagna" a Bonagia

Il mercato del contadino di via dell'Antilope (Bonagia) a Palermo
Un appuntamento ormai fisso per tantissimi palermitani che possono trovare la freschezza e la genuinità dei prodotti provenienti dalla "filiera corta" - anche a regime biologico - al giusto prezzo, dal momento che sono gli stessi produttori a vendere senza intermediari.
Una ventina gli stand allestiti nell’area: dalle carni degli allevamenti madoniti ai salumi di Agira e deii Nebrodi, come il gustoso maialino nero; dagli ortaggi e legumi coltivati nelle terre di Cerda, Sciara e Corleone al pomodorino ciliegino di Vittoria; dai formaggi preparati da un caseificio palermitano alle eccellenze del territorio monrealese che custodisce alcuni prodotti Slow Food; dai biscotti e dolci di Ventimiglia ai vini della Valle dello Jato.
Il progetto "La Spesa in Campagna" della Cia intende favorire relazioni dirette tra agricoltori e consumatori, far conoscere la storia di prodotti di qualità, le persone che li hanno realizzati, i campi da cui provengono e garantire prezzi equi correlati solo ai processi produttivi e non ai passaggi intermedi nella filiera.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
-
MOSTRE
"Spazio Umano" a Palermo: visionari e visioni nella chiesa di San Mamiliano
-
FESTIVAL E RASSEGNE
Sulle ali del "cigno catanese": il Bellini International Context tra circo e dialoghi jazz