Eclissi di Luna e avifauna: osservazione con la Lipu a San Martino delle Scale
Con un'ottica diversa, cioè quella dell'occhio e della bussola degli uccelli migratori, domenica 7 settembre la Lipu di Palermo organizza l'osservazione dell'eclissi di Luna totale alla neviera di Valle Lupa a San Martino delle Scale.
Si parla dunque di migrazione, di orientamento stellare, di come gli uccelli riescono, col buio e con i corpi celesti, a orientarsi.
Con binocoli e cannocchiale puntati sul disco lunare, i partecipanti all'iniziativa gratuita osservano l'andamento dell'eclissi, sperando magari che qualche specie di rapace notturno si faccia sentire nel bosco o qualche stormo di uccelli migratori, come per esempio gli aironi, vocalizzino.
Appuntamento, previa prenotazione, alle 19.30 presso l'Abbazia dei Benedettini di San Martino delle Scale. Cena a sacco a carico dei partecipanti.
Si parla dunque di migrazione, di orientamento stellare, di come gli uccelli riescono, col buio e con i corpi celesti, a orientarsi.
Con binocoli e cannocchiale puntati sul disco lunare, i partecipanti all'iniziativa gratuita osservano l'andamento dell'eclissi, sperando magari che qualche specie di rapace notturno si faccia sentire nel bosco o qualche stormo di uccelli migratori, come per esempio gli aironi, vocalizzino.
Appuntamento, previa prenotazione, alle 19.30 presso l'Abbazia dei Benedettini di San Martino delle Scale. Cena a sacco a carico dei partecipanti.
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
-
FESTIVAL E RASSEGNE
L'estate 2025 a Terrasini, tutti gli eventi: cinema all'aperto, escursioni, musica e libri
-
MOSTRE
"Spazio Umano" a Palermo: visionari e visioni nella chiesa di San Mamiliano