MUSICA
Dal canto allo yoga, fino alla musicoterapia: la scuola "gentile" per i talenti di Palermo
Con masterclass, concerti e corsi adatti a tutti, a Palermo c'è un'accademia che unisce musica, inclusione e alta formazione, grazie al sogno di un giovane talento
Lo sa bene il palermitano Gabriele Catalanotto che, tra il 2018 e il 2019, all’età di 21 anni, ha iniziato a costruire il sogno di creare e dirigere un’accademia di alto perfezionamento musicale. Accanto a lui, fin dal primo giorno, c’è il padre, oggi presidente dell’associazione e sostenitore del progetto.
L’Accademia Musicale Catarsi, nella zona di viale Strasburgo a Palermo, è un’associazione musicale culturale, un progetto indipendente e visionario che mette al centro la crescita dei giovani talenti, offrendo spazi, strumenti, percorsi di formazione e anche momenti di ascolto e condivisione gratuiti.
«Il nome “Catarsi” è un manifesto d’intenti - spiega Gabriele - che unisce l’identità familiare (“Cata” è il soprannome di famiglia, legato al cognome Catalanotto) alla parola latina “Ars”, arte, e al concetto filosofico di catarsi come purificazione ed elevazione spirituale attraverso la musica».
Non a caso, Catarsi è ambasciatrice del MIG - Movimento Italiano per la Gentilezza, nato a Parma nel 2000 (oggi con sede a Palermo) come punto di riferimento nazionale del "World Kindness Movement". Il rispetto, la condivisione e la bellezza sono i pilastri su cui si regge ogni attività dell’Accademia Musicale Catarsi.
Qui i docenti sono giovani eccellenze palermitane, didatti, maestri e concertisti delle più svariate discipline artistiche, come lo stesso fondatore: Gabriele ha iniziato a studiare pianoforte a 7 anni, con la timidezza tipica di chi non ama farsi sentire mentre suona. A incoraggiarlo ogni giorno c’era sua nonna, che non ha mai smesso di ascoltarlo. Il ricordo di quel rapporto speciale oggi rivive nell’attenzione con cui l’accademia accoglie ogni allievo, bimbo o adulto, principiante o esperto.
E anche quando si suona in pubblico, Catarsi sceglie un’altra via. Niente palco, niente barriere tra artisti e spettatori. A disposizione dei soci c'è un open space con pianoforte a coda, perché la musica, qui, si vive insieme, tutti sullo stesso livello.
L’obiettivo è dare spazio a chi ha talento e passione offrendo occasioni concrete (e, in molti casi, gratuite) per crescere, imparare, esprimersi.
Le masterclass con grandi nomi della musica internazionale (come Matteo Mancuso, Jeff Berlin, Andrea Lucchesini, Pietro De Maria, Roberto Prosseda e Roberto Plano), i saggi, i concerti e le sale prova di ultima generazione sono solo alcune delle tante opportunità offerte ai soci.
Ci sono anche corsi di canto lirico e moderno, corsi di strumenti più rinomati quali il pianoforte, la chitarra e la batteria, fino a quelli più ricercati come la fisarmonica, il flauto, il mandolino, l’ukulele o il sax, passando per discipline affini e di benessere psicofisico quali lo Yoga (ottimo alleato per i musicisti e non solo) e la propedeutica musicale per bambini dai tre anni in su.
E ancora, corsi collettivi di musica da camera, tecnologie musicali, musica d'insieme per formazioni jazz e moderne, fondamenti di composizione e armonia (clicca qui per scoprire l'elenco completo dei corsi).
Tra le iniziative di grande impatto sociale dell'Accademia Musicale Catarsi ci sono i percorsi gratuiti di musicoterapia destinati a bambini con disturbo dello spettro autistico, condotti dal musicoterapeuta Luca Scavone con il supporto dei tirocinanti del Conservatorio di Palermo.
Negli ultimi due anni, l’associazione è riuscita a donare gratuitamente ad alcune famiglie questi percorsi annuali, individuali e/o di gruppo, portando gioia e arricchendo la vita dei bambini e dei loro cari attraverso la musica.
Il Coro Catarsi, diretto dal Maestro Fabio Ciulla con scopo benefico, è aperto a tutti, anche a chi non ha mai cantato. E poi c’è il Concorso Musicale Nazionale Catarsi per chitarra classica destinato ai giovani talenti delle scuole medie, licei nazionali e professionisti under 35. Ogni anno l'iniziativa rende omaggio alla memoria del Maestro Maurizio Norrito e accende i riflettori sulla nuova generazione di interpreti.
Catarsi è la "casa" di chi cerca ispirazione artistica, un’officina creativa per chi sogna la musica come compagna di vita, un motore di gentilezza per la comunità palermitana.
Le iscrizioni nella sede di via Pantelleria 51 a Palermo sono aperte tutto l’anno. Per scoprire l'intera offerta è possibile visitare il sito web dell'Accademia Musicale Catarsi, la pagina Facebook e il profilo Instagram oppure chiamare i numeri 342 1254417 e 347 1555274 anche su WhatsApp o scrivere un'email a info@accademiamusicalecatarsi.it
* Contenuto sponsorizzato
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
LE FOTO PIÚ VISTE
-
ITINERARI E LUOGHI
Spegni il telefono e goditi le oasi siciliane: 5 posti (offline) da non perdere
-
ITINERARI E LUOGHI
Un'incredibile estate a Marineo: musica, teatro, arte e spettacoli "a cielo aperto"