Ecomuseo Mare Memoria Viva: in mostra i taccuini di "Palermo e il suo Porto"

Particolare di un taccuino
Si inaugura venerdi 10 maggio alle 17.00, all'Ecomuseo Urbano Mare Memoria Viva di Palermo la mostra di "Palermo e il suo Porto".
L'esposizione, vede protagonisti i lavori (taccuini di settecentesca memoria) di ventidue componenti del gruppo di disegno Sketchcraw/Palermo che da anni mappa il territorio.
Il gruppo di sketchers palermitani, di varia professionalità, che aderisce al gruppo Internazionale degli Urban sketchers, nato in America nel 2007, si è incontrato mensilmente, dal dicembre 2023 al marzo del 2024, per disegnare la riqualificazione in atto del Porto di Palermo.
I taccuini in mostra sono il risultato di un progetto, capofila e ispiratore di un lavoro collettivo, denominato "Di porto in porto" che ha coinvolto i gruppi sketchers di Genova e Trieste che stanno iniziando a disegnare i loro porti.
Con sessanta e più taccuini, la mostra rende onore a quest'area di confine tra la terraferma e il mare, che soprattutto a partire dal secondo dopoguerra è stato negato alla città.
La mostra resta fruibile a ingresso libero, fino al 19 maggio, ogni giorno escluso il lunedì, dalle 10.00 alle 17.00.
L'esposizione, vede protagonisti i lavori (taccuini di settecentesca memoria) di ventidue componenti del gruppo di disegno Sketchcraw/Palermo che da anni mappa il territorio.
Il gruppo di sketchers palermitani, di varia professionalità, che aderisce al gruppo Internazionale degli Urban sketchers, nato in America nel 2007, si è incontrato mensilmente, dal dicembre 2023 al marzo del 2024, per disegnare la riqualificazione in atto del Porto di Palermo.
I taccuini in mostra sono il risultato di un progetto, capofila e ispiratore di un lavoro collettivo, denominato "Di porto in porto" che ha coinvolto i gruppi sketchers di Genova e Trieste che stanno iniziando a disegnare i loro porti.
Con sessanta e più taccuini, la mostra rende onore a quest'area di confine tra la terraferma e il mare, che soprattutto a partire dal secondo dopoguerra è stato negato alla città.
La mostra resta fruibile a ingresso libero, fino al 19 maggio, ogni giorno escluso il lunedì, dalle 10.00 alle 17.00.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi
-
LIBRI, FILM E INCONTRI
L'attesa è finita: dove vedere in anteprima (a Palermo) il film su Rosa Balistreri