"Edipo a Colono" di Sofocle: la tragedia diretta da Yannis Kokkos in scena a Siracusa
Il 54esimo ciclo di rappresentazioni classiche al Teatro greco di Siracusa si trasforma in un vero e proprio Festival del teatro antico di respiro internazionale, che propone al pubblico i testi classici attraverso uno sguardo assolutamente contemporaneo (leggi l'articolo di approfondimento).
Dall'11 maggio al 24 giugno va in scena per la quinta volta a Siracusa "Edipo a Colono", ultima tragedia superstite di Sofocle in cui il protagonista assurge a portatore di una chance di salvezza per Atene.
A dirigerla sarà Yannis Kokkos, regista greco naturalizzato francese, che porta con sé una cifra espressiva in grado di evocare spazi incantati e astratti, intrecciando in una sintesi mirabile le meraviglie della natura e quelle della mente.
Con Kokkos, che ha diretto nel mondo produzioni d'opera lirica, di teatro musicale e di prosa, tornerà a Siracusa un regista straniero a distanza di 9 anni da quando Krzysztof Zanussi curò nel 2009 la regia di "Medea".
Dall'11 maggio al 24 giugno va in scena per la quinta volta a Siracusa "Edipo a Colono", ultima tragedia superstite di Sofocle in cui il protagonista assurge a portatore di una chance di salvezza per Atene.
A dirigerla sarà Yannis Kokkos, regista greco naturalizzato francese, che porta con sé una cifra espressiva in grado di evocare spazi incantati e astratti, intrecciando in una sintesi mirabile le meraviglie della natura e quelle della mente.
Con Kokkos, che ha diretto nel mondo produzioni d'opera lirica, di teatro musicale e di prosa, tornerà a Siracusa un regista straniero a distanza di 9 anni da quando Krzysztof Zanussi curò nel 2009 la regia di "Medea".
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
-
LIBRI, FILM E INCONTRI
"Espacio femenino. Mujeres rurales": le proiezioni sulla terrazza dell’Institut français
-
MOSTRE
"Spazio Umano" a Palermo: visionari e visioni nella chiesa di San Mamiliano