"Elegie di Quartiere - Tra musiche e versi": l'opera musicale di Egle Mazzamuto a Palazzo Riso

"Elegie di Quartiere - Tra musiche e versi", spettacolo di Egle Mazzamuto
L'opera della rassegna "Settembre al Riso" debutta a Palazzo Riso giovedì 7 ottobre alle 21 con ingresso libero (fino ad esaurimento posti).
Filo conduttore dello spettacolo è la dimensione onirica, tanto cara a Scaldati, dove si alternano momenti formalizzati nel racconto, cantato e recitato, e attimi di pura poesia, il cui ambito naturale di svolgimento è la notte, colma di attese, di storie reali o sognate, una notte drammatica, dove la tragedia si intuisce e di cui la poesia tratteggia il forte sentimento e i tempi, annunciando "a che punto è la notte".
Sono le voci sommesse del quartiere a ispirare il poeta (presente nell'opera come voce estraniata), quartiere inteso come luogo d'infanzia, di affetti, di rimandi, di comunità. Protagoniste dello spettacolo sono le luci dei vicoli, la luna, le stelle, i lampioni, i lumini accesi all'edicole votive, riparo da qualsiasi oscurità; incarnano le richieste di grazia della gente, lanciano versi che si fanno metafora.
Come trait d'union fra musica, canto e recitazione, l'intesa sonora che mira a mettere in rilievo la musicalità già insita nel logos scaldatiano. L'opera è stata pensata per un ensemble di tre elementi (Carmelo Farina, chitarra, Michele Piccione percussioni e duduk, Egle Mazzamuto canto e recitazione) con la conduzione di Gigi Razete ed organizzazione di Cristian Ferla e di Luca Azzolini.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
"Iconic Women Multimedia Experience": le eroine di Domenico Pellegrino a Palermo
-
MOSTRE
"Celebrating Picasso" a Palazzo Reale: la mostra che celebra il genio del maestro
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo