Equivoci e gag di un sacrestano distratto: "Ogni 'mpidimentu è giovamentu" in scena al Lux

L'associazione Jonathan
Dieci compagnie teatrali che amano il teatro e il palcoscenico in gara al Cineteatro Lux di Palermo: per il secondo anno torna il Festival Città di Palermo "Sipario è Cultura", nato da un'idea del direttore artistico Orazio Bottiglieri (leggi qui il calendario degli spettacoli).
Il secondo appuntamento - lunedì 10 giugno alle 21 - vede protagonisti gli attori dell'associazione Jonathan, in scena con la commedia brillante "Ogni 'mpidimentu è giovamentu".
Scritta da Filippo Angelini, la commedia in due atti è ambientata in una chiesa in cui si svolgono contemporaneamente un matrimonio e un funerale. Equivoci e gag di un sacrestano distratto caratterizzano questa esilarante messa in scena.
Diretto da Katia Marchese, lo spettacolo vede sul palco lo stesso Filippo Angelini (Padre Salvino) con gli attori Jonathan Alabastro (Tonino), Camillo Giaconia (Calogero), Francesca Tinnirello (Pierina), Rosanna Colletta (Nunzia), Marcello Geraci (Ciro), Tiziana Giglia (Enza), Katia Marchese (Vitina), Antonella Fantucchio (zia), Gaetano Lo Presti (fotografo), Emanuele Garofalo (aiuto fotografo).
Costumi e trucco sono a cura di Tiziana Roccamatisi, mentre il supporto di recitazione è affidato a Rosita Dolcemascolo. E ancora le scenografie sono realizzate dai ragazzi della 5° e 4° C dell'Istituto Artistico "Almeyda", direttore di scena è Giuseppe Fontana, suono e luci sono Silvio Loddo.
Il secondo appuntamento - lunedì 10 giugno alle 21 - vede protagonisti gli attori dell'associazione Jonathan, in scena con la commedia brillante "Ogni 'mpidimentu è giovamentu".
Scritta da Filippo Angelini, la commedia in due atti è ambientata in una chiesa in cui si svolgono contemporaneamente un matrimonio e un funerale. Equivoci e gag di un sacrestano distratto caratterizzano questa esilarante messa in scena.
Diretto da Katia Marchese, lo spettacolo vede sul palco lo stesso Filippo Angelini (Padre Salvino) con gli attori Jonathan Alabastro (Tonino), Camillo Giaconia (Calogero), Francesca Tinnirello (Pierina), Rosanna Colletta (Nunzia), Marcello Geraci (Ciro), Tiziana Giglia (Enza), Katia Marchese (Vitina), Antonella Fantucchio (zia), Gaetano Lo Presti (fotografo), Emanuele Garofalo (aiuto fotografo).
Costumi e trucco sono a cura di Tiziana Roccamatisi, mentre il supporto di recitazione è affidato a Rosita Dolcemascolo. E ancora le scenografie sono realizzate dai ragazzi della 5° e 4° C dell'Istituto Artistico "Almeyda", direttore di scena è Giuseppe Fontana, suono e luci sono Silvio Loddo.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
-
FESTIVAL E RASSEGNE
L'estate 2025 a Terrasini, tutti gli eventi: cinema all'aperto, escursioni, musica e libri
-
MOSTRE
"Spazio Umano" a Palermo: visionari e visioni nella chiesa di San Mamiliano