"EricèNatale", il borgo medievale si veste di rosso: tra luci, selfie e il presepe più piccolo del mondo

Il borgo di Erice a Natale
"EricèNatale - Il Borgo dei Presepi", questo il nome della rassegna, propone fino al 6 gennaio gli eventi più suggestivi del periodo di Natale: il percorso dei presepi, la rassegna internazionale di musiche e strumenti popolari "Zampogne dal Mondo", il Capodanno coi fuochi di mezzanotte in piazza, gli spettacoli itineranti, i concerti, i film e tante animazioni dedicate ai più piccoli.
Un mese ricco di eventi nel borgo medievale all’insegna dell’artigianato d’eccellenza e della creatività. Ma andiamo con ordine per conoscere i singoli eventi. Per gli appassionati del cinema c’è la proiezione del film "La mafia non è più quella di una volta" (il 14), alla presenza del regista Franco Maresco, e la presentazione in anteprima della web serie "Il Venditore di Ispirazioni" (il 15).
Per chi preferisce invece il teatro e i concerti dal vivo è previsto “Terra Madre”, il concerto etno folk mediterraneo nella chiesa di San Giuliano (il 21) e lo spettacolo di Arti Circensi (il 22) con giocoleria, acrobatica, danza e teatro con gli artisti di Circ’Opificio in piazza della Loggia. Non mancano anche i concerti di musica gospel delle Christmas Ladies (il 22) e del Palermo Spiritual Ensemble (il 23).
Tanti eventi dedicati ai più piccoli: gli spettacoli teatrali per bambini con gli artisti di Teatro Atlante, "Un Magico Natale" (il 21) e "Soffio di mani" (il 30), e poi il “Laboratorio per bambini” e la “Tombolata Teatrale della Befana” (entrambi il 6 gennaio), il più tradizionale dei giochi natalizi che diverte grandi e piccini.
Immancabili poi i presepi urbani, i mercatini di Natale e i percorsi culturali tra musei e mostre cittadine, aperti per esposizioni temporanee, il tutto avvolto in un’atmosfera ricca di fascino e di antiche tradizioni. L'elenco dei presepi ericini è ricco di autentici capolavori tra cui alcuni in miniatura, con il presepe più piccolo del mondo.
Non mancano soste e visite presso le chiese per approfondire il tema della Natività e a completare l’atmosfera natalizia anche “La Cassetta di Babbo Natale” aperta fino al 6 gennaio.
"EricèNatale - Il borgo dei presepi" è organizzato dalla Fondazione Erice Arte in collaborazione con il Comune di Erice con il sostegno dell’Assessorato al Turismo, Sport e Spettacolo della Regione Siciliana, con il partenariato tecnico dell’associazione Pianeta Sud di Palermo, con il supporto della Montagna del Signore e della Funierice.
Insomma, tutto è pronto ad Erice e non manca proprio nulla per rendere il periodo delle feste natalizie un immenso patrimonio da scoprire e ammirare. Per scoprire tutti gli eventi e le iniziative che si diramano tra le piccole viuzze del magico borgo medievale basta consultare il calendario completo della manifestazione senza dimenticare la vera novità di quest’anno: il photo booth, una selfie box che offre la possibilità ai visitatori di EricèNatale di scattare foto e di condividerle, in tempo reale, sui social network con l'hashtag #ericenatale.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
-
FESTIVAL E RASSEGNE
L'estate 2025 a Terrasini, tutti gli eventi: cinema all'aperto, escursioni, musica e libri
-
MOSTRE
"Spazio Umano" a Palermo: visionari e visioni nella chiesa di San Mamiliano