"Etiopia sacra": riti e spiritualità nella personale fotografica di Ettore Lo Bianco
Un'opera del fotografo Ettore Lo Bianco
Con occhio preciso ma discreto, il fotografo palermitano Ettore Lo Bianco racconta attraverso la mostra "Etiopia sacra", quella profonda spiritualità di cui sono intrisi i luoghi e i riti dei cristiani copti. Siamo a Lilibela nella zona nord occidentale dell'Etiopia.
Dopo Axum è il luogo di culto più frequentato di cristiani della chiesa ortodossa etiope miafisita Tewahedo (termine che indica l’unificazione e l’indivisibilità del Cristo nella sua natura umana e divina), chiesa dotata di una propria lingua sacra (il Gh’ez), di una ricca letteratura e una storia religiosa millenaria.
Durante l'anno la beata Vergine Maria viene consacrata trentatré volte. Ed è durante questi riti che l'autore coglie con grande sensibilità ogni gesto, atmosfera, luogo. Osservando i suoi scatti non possiamo non sentire il fruscio delle tuniche Shamma sfiorarsi e illuminare quei luoghi animati da profondi contrasti di luci e ombre.
L'autore indirizza lo sguardo e invita lo spettatore a soffermarsi su quei particolari che esprimono la profonda devozione e spiritualità di cui anche le mura delle chiese ne sono impregnate.
Dopo Axum è il luogo di culto più frequentato di cristiani della chiesa ortodossa etiope miafisita Tewahedo (termine che indica l’unificazione e l’indivisibilità del Cristo nella sua natura umana e divina), chiesa dotata di una propria lingua sacra (il Gh’ez), di una ricca letteratura e una storia religiosa millenaria.
Durante l'anno la beata Vergine Maria viene consacrata trentatré volte. Ed è durante questi riti che l'autore coglie con grande sensibilità ogni gesto, atmosfera, luogo. Osservando i suoi scatti non possiamo non sentire il fruscio delle tuniche Shamma sfiorarsi e illuminare quei luoghi animati da profondi contrasti di luci e ombre.
L'autore indirizza lo sguardo e invita lo spettatore a soffermarsi su quei particolari che esprimono la profonda devozione e spiritualità di cui anche le mura delle chiese ne sono impregnate.
|
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
34.338 letture 815 condivisioni -
MOSTRE
"Spazio Umano" a Palermo: visionari e visioni nella chiesa di San Mamiliano
9.357 letture 107 condivisioni -
MOSTRE
Palermo raccontata olio su tela in "Luogo comune": la mostra all'Instituto Cervantes
919 letture 2 condivisioni










Seguici su Facebook
Seguici su Instagram
Iscriviti al canale TikTok
Iscriviti al canale Whatsapp
Iscriviti al canale Telegram




